logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo: scattano i controlli

23 nov 2018 | 4 min di lettura

E' scattato il 15 novembre l'obbligo di avere le catene a bordo oppure le gomme invernali. La norma che stabilisce ciò risale al 2010, anche se è l’ente proprietario delle varie strade a prescrivere questo obbligo, percepito dai più come una tassa, che va ad aggiungersi agli altri costi che normalmente gravano sull'auto come l'RC auto. Eppure, in questo caso, non si tratta di pura burocrazia, perché c'è in ballo la sicurezza sia di chi guida sia dei passeggeri e degli altri automobilisti. Se la temperatura scende sotto i sette gradi, gli pneumatici tradizionali non fanno più il loro dovere, non funzionano più bene: soltanto quelli invernali garantiscono l'aderenza necessaria.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come districarsi in un mondo di sigle. Le gomme invernali vengono contraddistinte da una sigla posta sul fianco: M+S, che può essere declinata in vari modi (MS, M/S, M-S, M&S). Il significato è sempre lo stesso: mud & snow, cioè fango e neve. La sigla può comparire anche sugli pneumatici quattro stagioni o anche sulle gomme per fuoristrada, quelle che possono essere tenute a bordo per tutto l'anno, sapendo però che si tratta di pneumatici non eccellenti né con il freddo né la neve e neppure d'estate. Oltre alla sigla M+S può essere presente sul fianco della gomma il simbolo del fiocco di neve, non richiesto per legge: indica che la gomma va bene, anzi va benissimo, anche se c'è neve. La differenza tra le due diciture è enorme: MS è sigla frutto di autocertificazione del costruttore che attesta come gli pneumatici vadano bene sia in condizioni di freddo che di neve; l'altra sigla è la certificazione di un ente terzo che, tramite una serie di test, conferma la bontà delle prestazioni della gomma in inverno.

Le catene in macchina. Le catene devono essere a bordo e basta. Se, però, nel tratto percorso c'è obbligo del montaggio, le catene vanno messe per forza. Per essere usate in alternativa agli pneumatici invernali, catene o altri dispositivi antisdrucciolo dovranno essere omologati secondo una norma nazionale, la UNI 11313 oppure secondo la norma austriaca Önorm V5117. Le catene devono essere di misura corretta per le gomme dell'auto e, in caso di nevicata, vanno montate obbligatoriamente almeno sulle ruote motrici.  “In inverno le catene al seguito - spiegano gli esperti Asaps, Associazione amici polizia stradale - possono sostituire gli pneumatici da neve e possono essere montate sui winter in caso di difficoltà particolari, soprattutto sulle strade di alta montagna”.

Un mese di tempo. L’obbligo di impiegare pneumatici M+S (o di tenere in auto le catene) copre un periodo di tempo dal 15 novembre al 15 aprile: prima e dopo tali date c'è un mese di tolleranza per consentire il cambio stagionale delle gomme. In pratica, le winter si possono montare dal 15 ottobre smontandole il 15 maggio.

Il codice di velocità. Per l'impiego stagionale di pneumatici invernali viene concessa una deroga al codice di velocità: questo può essere inferiore rispetto a quello prescritto, purché sia pari a Q, cioè 160 km/h. Si possono, per esempio, montare gomme con un codice di velocità T (pari a 190 km/h) al posto di H (per 210 km/h). In questo caso, viene applicata un’etichetta oppure un avviso nella strumentazione, chiaramente visibile da chi guida, che ricorda tale limitazione. In tutti questi casi, quando scade l'obbligo di avere le gomme invernali, queste vanno cambiate subito.

Multe pesanti, da 41 a 85 euro. In caso non si rispetti l'obbligo, la multa fuori dai centri abitati è di 85 euro, che scendono a 41 euro nei centri abitati. In tutti i casi, comunque, è prevista pure l’intimazione a non proseguire il viaggio. Attenzione, però: se si usano le gomme con un codice velocità sbagliato le sanzioni sono ancora più pesanti e vanno da 422 euro a 1.697 euro. Questo a meno che gli pneumatici invernali (oppure i quattro stagioni) abbiano un codice di velocità che sia uguale oppure superiore a quello indicato nella carta di circolazione. La polizia stradale, inoltre, può sempre ordinare al conducente del veicolo non in regola di non proseguire la marcia finché non si sia dotato degli appositi accorgimenti o di abbandonare l'autostrada se questo marcia su autostrade o strade extraurbane.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.