logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovo Codice della Strada soprannominato “tolleranza zero”

30 giu 2023 | 4 min di lettura

nuovo codice della strada soprannominato tolleranza zero

È stato già ribattezzato "tolleranza zero" il nuovo provvedimento con cui il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha varato ilnuovo Codice della Strada. Tolleranza zero per via delle stringenti misure contro l'utilizzo di telefoni cellulari alla guida, consumo di alcolici e stupefacenti ma anche per altre regole, come le nuove normative in tema di autovelox. Tutte novità che andranno a impattare sulle tariffe Rc auto oltre che sulla sicurezza (si spera) dei conducenti. Vediamo le principali novità.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Guida col cellulare in mano

Chi verrà sorpreso a guidare utilizzando un telefono cellulare verrà punito con una sospensione breve della patente di guida da 7 a 20 giorni a seconda dei punti rimasti sul permesso di guida: 7 giorni di sospensione se si hanno dai 10 ai 19 punti, 15 giorni di sospensione da 1 a 9 punti, che raddoppiano salendo a 14 e 30 giorni nel caso il conducente sia responsabile di un incidente stradale.

"Sull’utilizzo del cellulare alla guida - commenta Salvini - non ci sarà solo la decurtazione dei punti dalla patente, ma anche la sospensione, visto che il 15% degli incidenti è figlio della distrazione dovuta alle chat e ai WhatsApp".

Guida in stato di ebbrezza

Chi guida sotto l'effetto dell'alcol incorre in sospensione e revoca della patente fino a tre anni. Alle disposizioni attualmente in vigore, le nuove regole prevedono tolleranza zero per chi è già stato condannato per guida in stato di ebbrezza, a cui è imposto il divieto di assumere alcolici prima di mettersi al volante e potrà così guidare solo con tasso alcolemico di 0 g/l.

Il divieto di guidare con tasso fino a 0,5 g/l varrà per due o tre anni a seconda dei casi e si potrà guidare solo se sul veicolo sarà installato (a proprie spese) il sistema Alcolock, dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.

Guidare dopo avere assunto droghe

Guidare dopo aver assunto droghe ora è punibile con il ritiro della patente. Quando gli agenti di polizia avranno fondato motivo di ritenere che un conducente abbia assunto stupefacenti, potranno effettuare un prelievo di saliva per accertare l'utilizzo di sostanze vietate. In caso di esito positivo, potranno ritirare la patente in attesa degli esami effettuati in laboratorio: poi scatterà l'obbligo del nuovo conseguimento del titolo di guida per tre anni.

Superamento dei limiti di velocità

Superare i limiti di velocità da 10 a 40 km/h comporterà la mini-sospensione della patente: decurtazione dei punti per i conducenti con più di 20 punti disponibili e sospensione del titolo di guida per 7 giorni per chi ha dai 10 ai 19 punti e per 15 giorni per chi ha da 1 a 9 punti, con la durata che raddoppierà in caso si causi un incidente.

La mini-sospensione della patente si applicherà, con la stessa logica, anche per il mancato rispetto dei segnali come, per esempio, senso vietato e divieto di sorpasso.

Rivoluzione Autovelox

"Via gli impianti mangiasoldi, meno burocrazia, utilizzo solo di strumenti certificati tutelando i cittadini da multe pazze". Sono queste, in estrema sintesi, le novità che il governo ha deciso di apportare sul tema degli autovelox. Le procedure di approvazione dei sistemi di rilevazione della velocità, inoltre, saranno equiparate a quelle di omologazione.

Nelle prossime settimane verrà stabilito un regolamento per uniformare le modalità di approvazione degli strumenti di rilevazione della velocità. Inoltre, i dispositivi per il rilevamento automatico delle violazioni ne potranno accertare contemporaneamente due o anche più.

Monopattini elettrici: casco, targa e assicurazione

Le nuove regole del Codice della Strada impongono anche che, per circolare, tutti i monopattini dovranno avere una targa e un’assicurazione e, a prescindere dall'età, i conducenti dovranno indossare obbligatoriamente un casco omologato. Per chi circola senza assicurazione sono previste sanzioni da 100 a 400 euro.

Protezione ai ciclisti

"Nelle aree pedonali, nelle strade urbane ciclabili e nelle zone ciclabili, i conducenti dei veicoli a motore ammessi alla circolazione, nel rispetto delle regole generali della precedenza, devono prestare particolare attenzione ai pedoni e ai ciclisti". Così recita il nuovo comma 4-bis del Codice della Strada. Il governo ha così previsto nuove misure per la tutela dell’utenza debole della strada, con particolare riguardo ai ciclisti e ai "conducenti di velocipedi a propulsione prevalentemente elettrica".

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.