Non solo Rc auto: dalla polizza sul veicolo a quella sugli spostamenti
13 feb 2024 | 2 min di lettura

Il mondo della mobilità sta cambiando: nonostante l’uso delle quattro ruote sia ancora prevalente, una quota crescente degli italiani sta valutando sempre più forme alternative, tra cui le due ruote, da utilizzare anche in sharing, e il trasporto pubblico locale. Le motivazioni sono diverse e vanno dalla riduzione dell’impatto ambientale, alla mancanza di parcheggi nei centri urbani, al traffico, fino alla riduzione dei costi legati al mantenimento di più veicoli da parte del nucleo familiare.
A questo punto però, con il cambiamento della mobilità, potrebbero cambiare anche altri elementi tra cui le polizze assicurative: secondo un’indagine commissionata da Prima Assicurazioni, questa trasformazione potrebbe persino avere un impatto anche sul mondo assicurativo. In pratica, potrebbero prendere piede polizze simili alle Rc auto nel meccanismo, ma diverse in termini di copertura: le nuove polizze andrebbero a proteggere non solo la circolazione dei veicoli di proprietà a quattro ruote (o a due ruote nel caso delle polizze moto), bensì tutti gli spostamenti a prescindere dal mezzo usato (e quindi inclusi i monopattini). Vediamo come.
Dagli italiani arriva l’ok alla polizza sugli spostamenti
L’indagine di Prima Assicurazioni, commissionata a Nielsen, ha raccolto l’opinione degli italiani circa l’eventuale interesse sulle polizze assicurative sugli spostamenti, che estendono la copertura assicurativa anche all’utilizzo di altri mezzi e a forme di mobilità alternative rispetto all’uso della sola automobile o della moto di proprietà.
Il campione interpellato rivela come in sintesi gli italiani siano ancora indecisi: a fare la differenza potrebbe essere tuttavia la possibilità di avere in un solo contratto un’unica polizza globale, ossia in grado di comprendere sia l’auto, sia forme alternative di mobilità. Il 50,4% degli italiani intervistati sarebbe interessato a siglare una polizza sugli spostamenti: di questi, il 32,1% afferma di non fare attualmente grande uso dei mezzi di mobilità alternativi, ma che un’offerta del genere sarebbe un importante incentivo; mentre un altro 18,3%, già abituato ad utilizzare mezzi pubblici o alternativi apprezzerebbe una copertura assicurativa cumulativa con quella prevista per l’auto.
…purché il costo non sia troppo elevato
Il restante 49,6% degli italiani preferisce invece la polizza associata al mezzo o comunque non vede la necessità di un cambiamento sostanziale. In particolare, al netto di un 22,3% che dichiara ancora necessario (o comunque preferibile) spostarsi sempre con il proprio mezzo e che quindi non godrebbe di fatto dell’estensione della copertura, fra coloro che si esprimono negativamente c’è chi teme un aumento eccessivo del prezzo della polizza (7,1%) e chi comunque – per abitudine o per altre ragioni – preferirebbe in ogni caso assicurarsi con prodotti distinti e separati (8,2%). Infine, il restante 12% ha dichiarato di non avere un’opinione o di non essere per nulla interessato a questo tema.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Viaggi: Milano e Roma tra le top destination su scala globale
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.