logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nasce la Banca Dati Sinistri

18 ott 2010 | 3 min di lettura

Nei giorni scorsi è stato annunciato il varo di un sistema computerizzato che consentirà di catalogare tutti i sinistri in base al luogo, al mezzo e alla sua targa, ai nominativi degli interessati. Dal 1° gennaio il settore delle assicurazioni Rc auto vivrà un’autentica rivoluzione copernicana: la Banca Dati Sinistri, da progetto tanto agognato da automobilisti e unioni dei consumatori, diverrà finalmente una realtà.

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

Il 2011 sarà dunque una sorta di anno zero per le compagnie assicurative in tema di polizze Rc Auto: l’avvento di questa attesissima Banca Dati di fatto mette d’accordo tutti. Da una parte tutti i clienti dei grandi gruppi assicurativi, che non vedranno più le somme da pagare schizzare alle stelle di anno in anno.

Dall’altro le stesse compagnie, che grazie alla peculiare schedatura potranno combattere le frodi, sempre più diffuse, specialmente nell’ultimo quinquennio, e infinitamente dannose non solo per loro, ma anche per i consumatori onesti.

In fin dei conti la diatriba che ha riportato in auge la richiesta di una Banca Dati di questo tipo è storia di solo un mese fa.

Da una parte ha fatto molto rumore la denuncia espressa senza mezzi termini dal presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà dei rincari definiti insostenibili per i clienti e giunti nonostante la liberalizzazione del settore. Rincari che hanno chiaramente suscitato moltissime proteste da parte delle associazioni dei consumatori come Codacons, Federconsumatori, Adiconsum e via dicendo tutte intente a snocciolare dati sugli incrementi delle polizze RC Auto.

Dall’altra, la difesa strenua dell’Ania e dei singoli gruppi del settore, che si sono detti indotti a non abbassare i piani tariffari per via delle migliaia di finti incidenti con cui si trovano, ogni anno, ad avere a che fare. Con la Banca Dati Sinistri, istituita presso l’Isvap, si auspica che la contesa veda finalmente il suo epilogo.

Credo sia improprio definirla semplicemente una Banca Dati – è il parere del presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini – visto che si tratta di un sistema automatizzato capace di schedare e archiviare tutti i sinistri in base ai vari punti fondamentali, dai nominativi alle targhe dei veicoli.

Comunque siamo pronti, e con l’arrivo del nuovo anno partiremo. La novità mi auguro che funzioni e per questo la speranza più viva è quella di una collaborazione piena da parte delle Compagnie Assicurative, anche perché ottenere un equilibrio finanziario alzando i prezzi resta sempre una stortura.

Già, una questione talmente annosa che ha portato l’Isvap negli ultimi mesi ad avviare delle istruttorie per “frugare” laddove queste tariffe gonfiate non risultavano giustificabili.

Il sistema, quindi, ha come scopo primario l’abbattimento di tutte queste criticità. Già da anni l’Ania premeva e si era detta disposta a finanziare un’agenzia con precise mansioni anti-frode. Il processo è stato lungo e complesso, ma ora pare che si sia arrivati a un compromesso vantaggioso per tutti. Anche da un punto di vista operativo, la Banca Dati semplificherà e non poco le cose. Infatti basterà inserire un semplice dato per avere subito sotto mano una visione totale sull’incidente in questione. Con tutti i particolari del caso: si potrà sapere in quanti incidenti sia stata coinvolta negli ultimi due anni una persona, se solo come proprietario del veicolo o anche come conducente, l’identità dei testimoni, i danni riportati, l’ammontare economico di questi ultimi etc.

Al momento nella nascitura Banca Dati sono 50 milioni i sinistri inseriti con tutti i dettagli caso per caso. Qualora le compagnie non dovessero inserire i dati sugli incidenti rischiano di incorrere nelle sanzioni dell’Isvap, che logicamente subiranno un ulteriore inasprimento visto e considerato che lo scorso anno, come fanno sapere dall’Isvap stesso, hanno avuto un monte complessivo di 1,9 milioni di euro.

di Valerio Mingarelli

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.