logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nasce la Banca Dati Sinistri

18 ott 2010 | 3 min di lettura

nasce la banca dati sinistri

Nei giorni scorsi è stato annunciato il varo di un sistema computerizzato che consentirà di catalogare tutti i sinistri in base al luogo, al mezzo e alla sua targa, ai nominativi degli interessati. Dal 1° gennaio il settore delle assicurazioni Rc auto vivrà un’autentica rivoluzione copernicana: la Banca Dati Sinistri, da progetto tanto agognato da automobilisti e unioni dei consumatori, diverrà finalmente una realtà.

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

Il 2011 sarà dunque una sorta di anno zero per le compagnie assicurative in tema di polizze Rc Auto: l’avvento di questa attesissima Banca Dati di fatto mette d’accordo tutti. Da una parte tutti i clienti dei grandi gruppi assicurativi, che non vedranno più le somme da pagare schizzare alle stelle di anno in anno.

Dall’altro le stesse compagnie, che grazie alla peculiare schedatura potranno combattere le frodi, sempre più diffuse, specialmente nell’ultimo quinquennio, e infinitamente dannose non solo per loro, ma anche per i consumatori onesti.

In fin dei conti la diatriba che ha riportato in auge la richiesta di una Banca Dati di questo tipo è storia di solo un mese fa.

Da una parte ha fatto molto rumore la denuncia espressa senza mezzi termini dal presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà dei rincari definiti insostenibili per i clienti e giunti nonostante la liberalizzazione del settore. Rincari che hanno chiaramente suscitato moltissime proteste da parte delle associazioni dei consumatori come Codacons, Federconsumatori, Adiconsum e via dicendo tutte intente a snocciolare dati sugli incrementi delle polizze RC Auto.

Dall’altra, la difesa strenua dell’Ania e dei singoli gruppi del settore, che si sono detti indotti a non abbassare i piani tariffari per via delle migliaia di finti incidenti con cui si trovano, ogni anno, ad avere a che fare. Con la Banca Dati Sinistri, istituita presso l’Isvap, si auspica che la contesa veda finalmente il suo epilogo.

Credo sia improprio definirla semplicemente una Banca Dati – è il parere del presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini – visto che si tratta di un sistema automatizzato capace di schedare e archiviare tutti i sinistri in base ai vari punti fondamentali, dai nominativi alle targhe dei veicoli.

Comunque siamo pronti, e con l’arrivo del nuovo anno partiremo. La novità mi auguro che funzioni e per questo la speranza più viva è quella di una collaborazione piena da parte delle Compagnie Assicurative, anche perché ottenere un equilibrio finanziario alzando i prezzi resta sempre una stortura.

Già, una questione talmente annosa che ha portato l’Isvap negli ultimi mesi ad avviare delle istruttorie per “frugare” laddove queste tariffe gonfiate non risultavano giustificabili.

Il sistema, quindi, ha come scopo primario l’abbattimento di tutte queste criticità. Già da anni l’Ania premeva e si era detta disposta a finanziare un’agenzia con precise mansioni anti-frode. Il processo è stato lungo e complesso, ma ora pare che si sia arrivati a un compromesso vantaggioso per tutti. Anche da un punto di vista operativo, la Banca Dati semplificherà e non poco le cose. Infatti basterà inserire un semplice dato per avere subito sotto mano una visione totale sull’incidente in questione. Con tutti i particolari del caso: si potrà sapere in quanti incidenti sia stata coinvolta negli ultimi due anni una persona, se solo come proprietario del veicolo o anche come conducente, l’identità dei testimoni, i danni riportati, l’ammontare economico di questi ultimi etc.

Al momento nella nascitura Banca Dati sono 50 milioni i sinistri inseriti con tutti i dettagli caso per caso. Qualora le compagnie non dovessero inserire i dati sugli incidenti rischiano di incorrere nelle sanzioni dell’Isvap, che logicamente subiranno un ulteriore inasprimento visto e considerato che lo scorso anno, come fanno sapere dall’Isvap stesso, hanno avuto un monte complessivo di 1,9 milioni di euro.

di Valerio Mingarelli

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.