logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mantenere l'auto costa sempre di più

17 mar 2023 | 3 min di lettura

A partire da gennaio 2023 sono aumentati i prezzi legati alla manutenzione delle auto. Tanto che Federcarrozzieri, l’associazione delle autocarrozzerie italiane, ha lanciato subito un duplice allarme: uno, per l’aumento dei costi delle riparazioni di auto e motocicli, un altro per l’aumento dei tempi di attesa. Non è la stessa litania dell'Rc auto, fatto sta che, però, già nel 2022 si erano registrati rincari dovuti all’aumento dei costi dei materiali di consumo delle carrozzerie per colpa del caro-energia e del rincaro dei pezzi di ricambio: un aumento del 70% che non conosce fine, visto che quest'anno, con ulteriori aumenti, i costi degli interventi saliranno in media del 15% rispetto ai primi mesi del 2022.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Riparare il paraurti +14,7%, parabrezza +16%

Secondo il Centro studi Federcarrozzieri, aggiustare il paraurti posteriore di una piccola utilitaria danneggiato dopo un tamponamento costerà in media 1.950 euro contro circa 1.700 euro di inizio 2022: l'aumento in questo caso è del 14,7%. Sostituire un parabrezza di una citycar passerà da una media di 1.120 euro a 1.300 euro circa (+16%): nel caso di danneggiamento delle porte laterali di un suv di alta gamma il costo passa da 9.700 euro dei primi mesi del 2022 a 11.200 euro del 2023 (+15,4%).

Rispetto al 2022, quest'anno si può arrivare al 20% in più per una riparazione: la crisi delle materie prime e della componentistica, infatti, ha aumentato le difficoltà di approvvigionamento di ricambi e materiali, dilatando i tempi di riconsegna.

+30% per riparare le elettriche

La spesa aumenta ancora se parliamo di auto elettriche, che costano già più di quelle a motori termici, e per questo in Italia rappresentano solo il 2,6% delle immatricolazioni: a tenere gli automobilisti un po' a distanza, contribuiscono non poco anche gli alti costi di acquisto e quelli di gestione. Per riparare i danni delle auto elettriche, infatti, nel caso di guasti che riguardino la trasmissione e l’alimentazione, non solo la carrozzeria, i costi salgono del 18% o anche del 30% rispetto alle vetture a benzina o diesel.

Tanta specializzazione, tanti costi aggiuntivi

I rincari per le riparazioni delle elettriche, spiega Galli, sono dovuti al fatto che “appena entrano in una carrozzeria, devono essere messe in sicurezza: per fare questo occorre un addetto abilitato con patentino Pes-Pav, comportando spese maggiori per gli operatori e, di conseguenza, per gli automobilisti.

In più c’è l’elettronica particolare che caratterizza queste auto che hanno bisogno di un'attività più lunga e quindi più costosa per smontaggio, rimontaggio, sostituzione, programmazione, ricalibrazione, per esempio. Le carrozzerie - aggiunge Galli - dovranno aggiornarsi ricorrendo a personale sempre più specializzato e a strumentazioni sempre più complesse: il risultato sarà l'incremento dei costi a loro carico che determinerà, di conseguenza, l'aumento dei costi di riparazione delle autovetture”.

Alla larga dal carrozziere fai da te

Ecco allora che arriva un altro allarme da parte del presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli. “A fronte di tale situazione - dice Galli - un numero crescente di consumatori si rivolge a carrozzieri improvvisati privi di qualsiasi autorizzazione, che per marginalizzare i costi ricorrono a ricambi di costo e qualità inferiore, spesso eseguendo lavori in modo approssimativo per ridurre i tempi, con conseguenze sia sulla qualità del servizio, sia sulla sicurezza stradale”.

Per evitare brutte sorprese, Galli invita a seguire le linee guida che l’associazione ha contribuito a compilare. Dal preventivo delle riparazioni, per esempio, la federazione consiglia di stare attenti al fatto che le officine devono fornire informazioni sui ricambi identificati ciascuno con il proprio codice: in questo modo si consente al consumatore di sapere esattamente che pezzo verrà montato, quanto costa e la specifica tipologia. In più, il preventivo dovrà contenere le ore di manodopera, la tariffa oraria della stessa manodopera, il costo dei materiali per la verniciatura e di quelli di consumo e, per la tutela dell’ambiente, i costi di smaltimento dei rifiuti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.