logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Malware: l’Italia è il Paese più colpito in Europa

28 mar 2024 | 2 min di lettura

malware litalia e il paese piu colpito in europa

In pochi, però, si tutelano con una polizza

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

L’Italia è uno dei Paesi più bersagliati dai cyber-criminali. Per l’esattezza, nel 2023 è stato il quarto al mondo e il primo in Europa per attacchi di malware. Lo afferma lo studio di Trend Micro Research intitolato Calibrating Expansion: Annual Cybersecurity Threat Report.

Per l’Italia è una conferma, visto che occupa la posizione ai piedi del podio per il terzo anno consecutivo. Davanti ha solo Giappone (al primo posto con più di un miliardo di attacchi), Stati Uniti e India.

Da dove arrivano le minacce

Utenti e aziende italiane tendono a sottostimare i cyber-rischi. Lo confermano un’educazione digitale non ancora evoluta e il ricorso ancora scarso alle assicurazioni informatiche. Eppure, i numeri e la varietà di attacchi parlano chiaro: i pericoli possono arrivare da app, mail, software. E basta un piccolo passo falso, come un clic sovrappensiero su un link, per aprire le porte ai criminali. Ad esempio, l’Italia, con 8.343 attacchi, è il settimo Paese più colpito al mondo dai macro malware, cioè virus informatici che si annidano nei fogli di lavoro di Excel e nei documenti di Word.  

Nel 2023 sono stati 19.632 i ransomware, cioè i malware che si intrufolano in un dispositivo, lo bloccano e chiedono un riscatto per “liberarlo”. Un rischio serio, per diversi motivi. Prima di tutto, perché l’attacco può partire da un singolo dispositivo per allargarsi a una rete aziendale. Poi perché il pagamento del riscatto non dà certezze sulla “liberazione”. E infine perché pagare significa di fatto finanziare attacchi futuri.

Sono molto frequenti anche le minacce via e-mail: nel 2023 sono state 206.694.717. Le visite ai siti malevoli sono state ben 12.233.257. In Italia ne sono stati bloccati 126.777: un numero impressionante, che racconta quanto sia ampio il fenomeno, anche considerando che i siti malevoli bloccati sono solo una parte del totale. Gli utenti italiani, inoltre, hanno scaricato app maligne quasi 166 milioni di volte.

I consigli

Il rapporto di Trend Micro Research si chiude con dei consigli, rivolti soprattutto alle imprese ma utili anche per gli utenti comuni. È importante, sottolineano gli esperti, aggiornare sistema operativo, app e software. Le ultime versioni, infatti, contengono misure che “riparano” le falle informatiche individuate.  

Le password dovrebbero essere complesse e non ripetitive. E nel caso di chiavi d’accesso deboli, sarebbe meglio sospendere l’account fino a quando non avrà reso le proprie credenziali più solide.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.
pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.