Le polizze temporanee in Germania
22 dic 2014 | 2 min di lettura

Uno studio mette in luce alcuni fattori essenziali per i clienti
Quello delle assicurazioni sulla vita è in Germania un mercato molto dinamico e interessante. Proprio alcuni giorni fa lo avevamo identificato come uno dei principali fattori che rendono il settore assicurativo tedesco piuttosto vulnerabile. Solo qualche giorno fa sono stati resi noti i risultati di un’interessante analisi volta ad individuare la propensione all’acquisto di polizze temporanee in caso di morte in Germania. Dallo studio emergono alcuni dati interessanti su cui tutte le compagnie potrebbero comunque riflettere.
Gli autori (Alexander Braun, Hato Schmeiser e Florian Schreiber) hanno preso in esame un significativo campione di consumatori tedeschi (2.017 in totale), raccogliendo i dati necessari attraverso una serie di rilevazioni specifiche via internet tese ad identificare alcuni segnali esemplificativi della volontà dei soggetti a sostenere la spesa di una tale polizza.
In caso di assicurazioni sulla vita sembra che i fattori principali nella scelta non siano da ricercare nei costi più o meno contenuti della polizza offerta, ma piuttosto la presenza di coperture specifiche (come “medical underwriting” o “critical illness”). Se la polizza in questione include alcuni elementi che il consumatore ricerca e reputa essenziali, questo sarà disposto e più propenso a pagare un sovrapprezzo rispetto ad un'altra soluzione assicurativa che non si modula in maniera ottimale alle proprie necessità.
Tra i consumatori interessati a dotarsi di un’assicurazione in caso di morte si nota generalmente una variazione di preferenze piuttosto larga e ciò starebbe a significare che la differenziazione di prodotti presenti sul mercato può fornire un solido aiuto nell’evitare che si verifichi una pressione troppo consistente sui prezzi e di far crescere, in maniera consequenziale, la quota di mercato.
Dall’indagine, tuttavia, è emersa una fascia piuttosto consistente di consumatori che non si trova interessata all’acquisto probabilmente a causa dell’assenza del bisogno di dotarsi di un prodotto assicurativo che fornisca una serie di tutele in caso di decesso.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.