logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le nuove sfide del mercato assicurativo italiano

28 ago 2020 | 2 min di lettura

le nuove sfide del mercato assicurativo italiano

Un settore in trasformazione, che deve rispondere a sfide che non si esauriscono con il Covid ma coinvolgono concorrenza e cybersecurity. È il comparto assicurativo italiano visto dal Risk Radar 2020 del Global Insurance Law Connect. Il rapporto si concentra soprattutto sulle sfide regolatorie, che però non possono essere scisse del tutto dalla sfera commerciale. Sullo sfondo c'è sempre il Covid, che non ha solo modificato il mercato di questi mesi ma ha introdotto “nuove priorità”.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le compagnie italiane censite sono 190, per un giro d'affari che supera i 160 miliardi di euro. Secondo il Risk Radar, “il mercato assicurativo italiano deve ancora affrontare incertezza economica e politica, bassi tassi di interesse, sfide normative, aumento della concorrenza”. E investire su “nuovi prodotti e innovazione tecnologica”. Si tratta di una serie di cambiamenti strutturali, che sta portando le compagnie a “ripensare le proprie strategie”.

Uno degli aspetti sottolineati dal rapporto è l'ingresso nel mercato assicurativo di nuovi attori: banche e fondi di private equity stanno acquisendo compagnie assicurative. L'ecosistema sta quindi diventando sempre più variegato e affollato. L'effetto immediato è una maggiore competitività, che preme al ribasso sui prezzi. Per conservare redditività, le compagnie devono quindi migliorare l'efficienza operativa. Tra le strategie utili per raggiungere questo obiettivo, il report indica una tendenza già in atto: al fiano di prodotti "tradizionali", come l'RC auto o le polizze vita, si sta sviluppando l'offerta di prodotti altamente specializzati che offrono coperture per cyber-attacchi e rischi meteorologici. Proprio l'esposizione dei sistemi informatici sarebbe, al momento, uno dei punti deboli: da una parte le aziende “non ne comprendono il reale impatto”; dall'altra “gli intermediari non sono abbastanza preparati per spiegare i reali vantaggi” di un'assicurazione che tuteli dai cyber-attacchi. Un'altra area sulla quale lavorare per limitare i costi è la gestione dei reclami, con l'obiettivo di ridurre l'impatto dei contenziosi. Quest'ultimo punto è particolarmente sentito in Italia, visto l'elevato volume dei sinistri. Una delle possibili soluzioni potrebbe essere “implementare le buone pratiche e collaborare con studi legati competenti e strutturati”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.