Le assicurazioni per gli “errori” dei robot
25 nov 2022 | 2 min di lettura

Copertura per eventuali errori o negligenze
In casa, negli impianti produttivi, per strada: l'automazione si sta diffondendo con grande velocità. Ed è solo l'inizio. La tecnologia però, da sola, non basta. L'automazione sempre più pronunciata richiede anche un adeguamento delle norme e delle polizze assicurative.
Dalla guida autonoma alla sanità
Da questo punto di vista, l'esempio più complesso e affascinante riguarda la guida autonoma. Se esistono già molte vetture dotate di soluzioni per la guida assistita, al momento non ci sono veicoli in grado di circolare in totale autonomia. Da una parte la tecnologia va ancora perfezionata; dall'altra un veicolo autonomo efficiente dovrebbe dialogare con le infrastrutture cittadine (che mancano) e muoversi all'interno di un nuovo quadro normativo (che ancora non c'è).
L'Rc Auto, ad esempio, si basa sull'individuazione di una responsabilità civile chiara. Ma nel caso di una vettura totalmente autonoma, si sollevano alcune domande: di chi è la responsabilità di un eventuale incidente? È colpa dell'auto o del suo proprietario? Oppure della casa automobilistica che ha sviluppato il sistema? E ancora: come verrebbe inquadrato un errore da parte di un dispositivo autonomo in ambito sanitario, oppure nella gestione di una linea produttiva?
Una polizza per “errori e omissioni” dei robot
Se la guida autonoma sembra ancora lontana, le macchine che agiscono in parziale o totale indipendenza dall'azione umana sono già oggi molto diffuse. Condividono gli spazi di lavoro con gli uomini, in alcuni casi quelli casalinghi. Se aggiungiamo l'impatto dell'intelligenza artificiale, è tutt'altro che futile chiedersi se è il caso di studiare assicurazioni ad hoc per “i robot”. Ci ha pensato una startup statunitense, Koop Technologies, con una polizza chiamata E&O, cioè “Errors & Omissions”. Come si intuisce sin dal nome, i clienti sono coperti da eventuali errori, negligenze o performance deludenti dei dispositivi autonomi.
Assicurazioni di questo tipo, già attuali per alcune applicazioni soprattutto in ambito industriale, sono al momento una nicchia. Ma sono allo stesso tempo un'area dalle grandi potenzialità, ancora poco esplorata dalle compagnie tradizionali.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.