logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le assicurazioni per gli “errori” dei robot

25 nov 2022 | 2 min di lettura

le assicurazioni per gli errori dei robot

Copertura per eventuali errori o negligenze

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In casa, negli impianti produttivi, per strada: l'automazione si sta diffondendo con grande velocità. Ed è solo l'inizio. La tecnologia però, da sola, non basta. L'automazione sempre più pronunciata richiede anche un adeguamento delle norme e delle polizze assicurative.

Dalla guida autonoma alla sanità

Da questo punto di vista, l'esempio più complesso e affascinante riguarda la guida autonoma. Se esistono già molte vetture dotate di soluzioni per la guida assistita, al momento non ci sono veicoli in grado di circolare in totale autonomia. Da una parte la tecnologia va ancora perfezionata; dall'altra un veicolo autonomo efficiente dovrebbe dialogare con le infrastrutture cittadine (che mancano) e muoversi all'interno di un nuovo quadro normativo (che ancora non c'è).

L'Rc Auto, ad esempio, si basa sull'individuazione di una responsabilità civile chiara. Ma nel caso di una vettura totalmente autonoma, si sollevano alcune domande: di chi è la responsabilità di un eventuale incidente? È colpa dell'auto o del suo proprietario? Oppure della casa automobilistica che ha sviluppato il sistema? E ancora: come verrebbe inquadrato un errore da parte di un dispositivo autonomo in ambito sanitario, oppure nella gestione di una linea produttiva?

Una polizza per “errori e omissioni” dei robot

Se la guida autonoma sembra ancora lontana, le macchine che agiscono in parziale o totale indipendenza dall'azione umana sono già oggi molto diffuse. Condividono gli spazi di lavoro con gli uomini, in alcuni casi quelli casalinghi. Se aggiungiamo l'impatto dell'intelligenza artificiale, è tutt'altro che futile chiedersi se è il caso di studiare assicurazioni ad hoc per “i robot”. Ci ha pensato una startup statunitense, Koop Technologies, con una polizza chiamata E&O, cioè “Errors & Omissions”. Come si intuisce sin dal nome, i clienti sono coperti da eventuali errori, negligenze o performance deludenti dei dispositivi autonomi.

Assicurazioni di questo tipo, già attuali per alcune applicazioni soprattutto in ambito industriale, sono al momento una nicchia. Ma sono allo stesso tempo un'area dalle grandi potenzialità, ancora poco esplorata dalle compagnie tradizionali.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.