logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Lavoro e assicurazioni: è l’attuario la miglior professione nel 2015

18 giu 2015 | 2 min di lettura

lavoro e assicurazioni e lattuario la miglior professione nel 2015

Lavorare nelle assicurazioni

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Nel 2015 è stata la miglior professione, con i livelli di soddisfazione più elevati per chi la svolge e  una busta paga superiore alla media.  A sorpresa non si tratta né del fashion blogger, né del social media manager, giusto per sgombrare il campo da una delle poche certezze che in Italia avevamo: ovvero che i mestieri legati al mondo digitale fossero in questo momento i più ricercati nonché, per dirla con i marketing manager, anche i più “cool”. Niente di tutto ciò, anzi: per nulla di moda e sconosciuta ai più, la miglior professione del 2015 è quella dell’attuario. Lo rivela una ricerca condotta dal sito specializzato per il mercato del lavoro internazionale Careercast.com. Il dato si riferisce agli Stati Uniti ma è indicativo di quanto sia multiforme e imprevedibile il mercato del lavoro.

La figura dell’attuario, come nel 2013 e nel 2011, si è rivelata anche quest’anno la migliore professione in Nord America. Ma chi sono e cosa fanno dato che in Italia a stento se ne sente parlare? Si tratta di esperti di statistica, di matematica applicata, di calcolo delle probabilità. In estrema sintesi, tecnici lontani dalle luci della ribalta ma fondamentali per il funzionamento di alcune aziende.

Il loro mestiere, all’interno delle compagnie di assicurazione e degli enti pensionistici, riguarda infatti tutta una serie di aspetti molto delicati: si va dalla valutazione dei rischi, al calcolo delle probabilità che un evento possa verificarsi, in particolari di tutti quegli eventi  coperti da un'assicurazione vita o infortuni. In pratica l’attuario cerca di determinare l'andamento futuro di variabili demografiche ed economiche cercando di fare delle ipotesi su quale sarà la realtà nel breve, medio e lungo periodo.

Così facendo, contribuisce a determinare il calcolo delle tariffe delle polizze facendo delle stime relative al rischio che l’evento, l’infortunio o la malattia si verifichi.  

Nel mondo gli attuari sono 80 mila e in Europa 22 mila. In Italia invece sono solo 900: un numero destinato a crescere nei prossimi anni dato che è in aumento la loro richiesta non solo da parte delle compagnie assicurative ma anche dai fondi sanitari, previdenziali e dalle aziende. 

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.