La rivoluzione delle assicurazioni arriva dagli adas
21 giu 2023 | 2 min di lettura

I famigerati adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida, stanno rivoluzionando non solo la sicurezza stradale ma anche il settore assicurativo mondiale. Lo ha detto Daniel John, capo di Motor working group di Insurance Europe. Consentendo ai veicoli di rilevare e reagire ai potenziali pericoli sulla strada la tecnologia adas avrà ripercussioni sulla sicurezza ma anche sulle tariffe, prima fra tutte l'Rc auto.
Le sfide assicurative degli adas
La tecnologia adas si basa su una rete di sensori, telecamere e radar che comunicano tra loro per anticipare le mosse del conducente e prevenire gli incidenti. Gli adas rappresentano un passo fondamentale verso la guida autonoma ma sono già diventati una caratteristica essenziale delle auto moderne. Dal punto di vista assicurativo, però, si presentano una serie di sfide associate a questi strumenti: sfide che, sottolinea John, devono essere affrontate per garantirne il successo.
Aumentare la sicurezza vuol dire aumentare anche i rischi
Per raggiungere l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, infatti, la tecnologia adas offre una serie di funzioni tra cui l’avviso di superamento della corsia, il cruise control adattivo e la frenata automatica di emergenza. Tutte funzioni che si assumono alcune delle responsabilità del conducente e anticipano i potenziali pericoli, prevenendo gli incidenti. Ma se l’obiettivo principale di questi nuovi sistemi è quello di aumentare la sicurezza, ecco che questi stessi dispositivi creano anche nuovi rischi che devono essere compresi e affrontati in modo adeguato dagli assicuratori.
I rischi degli adas
I timori, per esempio, riguardano il fatto che i conducenti possano dipendere eccessivamente dalla tecnologia e non rimanere, dunque, più vigili: una cosa che, come si può facilmente immaginare, provocherebbe incidenti pericolosi. Un’altra preoccupazione riguarda le difficoltà nel determinare se un incidente sia stato causato da un errore umano o da un malfunzionamento delle apparecchiature adas.
Non solo, sostiene John: i rischi informatici, infatti, sono destinati ad aumentare a causa della continua interazione dei veicoli connessi con i server di back-end. Tutte cose che le assicurazioni dovranno valutare e soppesare per avanzare poi richieste tariffarie adeguate.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.