La polizza si tinge di rosa
9 giu 2015 | 2 min di lettura
Cresce il numero di donne attive per la scelta di una polizza
Un po’ per curiosità, un po’ per necessità, cresce il numero delle donne interessate a capire come funzionano le nuove polizze assicurative, dall’Rc Auto alla polizza casa, ma soprattutto quanto costano e quanto pesano sul budget familiare. Un cambiamento dovuto sia all’importante contributo economico dato per il mantenimento della famiglia, soprattutto da parte delle più giovani, sia al maggiore coinvolgimento nelle questioni finanziarie rispetto alle generazioni passate.
Il quadro emerge dalla ricerca “Differenza di genere e assicurazioni”, condotta da Nielsen per conto della compagnia MetLife sulla relazione tra l’universo femminile e i prodotti assicurativi.
La maggiore responsabilità economica assunta dalle under 45, sia single sia con figli a carico, coincide anche con una maggiore competenza sui temi “finanziari” rispetto alla generazione più matura, pari a quella dei coetanei maschi. Le giovani donne superano, invece, gli uomini di sette punti percentuali nel riconoscere l’importanza del ricorso agli strumenti assicurativi per affrontare eventi imprevisti.
Allo stesso modo, se si guarda alla platea di utenti abituati a consultare i siti della assicurazioni alla ricerca del miglior preventivo, emerge come, nonostante la netta prevalenza dell’audience maschile (60% uomini contro il 40% delle donne), le donne più giovani siano quelle più propense a scovare la polizza più conveniente via web: arrivano a rappresentare il 66% del pubblico femminile dei siti assicurativi.
Ma le donne non si limitano solo a verificare i costi: intervengono anche in misura maggiore rispetto al passato in tutte le decisioni familiari che richiedono una spesa. Fino al 71% dell’universo femminile dichiara di prendere parte alla decisione di sottoscrivere una polizza assicurativa a tutela della famiglia e tale percentuale arriva all’87% in caso di presenza di figli minori.
Per le compagnie assicurative si tratta di una nuova sfida: dall’indagine, infatti, emerge che le donne chiedono maggiore chiarezza mostrando un elevato interesse (fino al 79%) per prodotti in grado di combinare le tutele tradizionali (indennizzi per infortuni, decesso ecc.) con servizi aggiuntivi legate alle esigenze più specifiche delle donne che devono coniugare lavoro, gestione della vita quotidiana e cura dei propri cari.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.