logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'archivio antifrode Ivass

1 dic 2016 | 2 min di lettura

assicurazione sharing

Un nuovo archivio contro frodi e incidenti falsi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un archivio antifrode apposta per la rc auto, dove sia possibile individuare sia i danneggiati che i testimoni dell'avvenuto incidente. E' questo il nuovo strumento di contrasto alle frodi dell'rc auto messo in campo da Ivass nel workshop organizzato sull'Aia, l'Archivio integrato antifrode. Lo strumento affianca gli altri provvedimenti antifrode attuati ultimamente, tra cui l'organizzazione degli uffici antifrode delle compagnie di asicurazione, la dematerializzazione dell'attestato di rischio e l'eliminazione del contrassegno dell'Rc auto, la digitalizzazione del certificato di assicurazione, la revisione della banca dati sinistri con la creazione delle banche dati per testimoni e danneggiatie, non ultimo, la rilevazione trimestrale dei prezzi delle polizze rc auto.

Un archivio contro le frodi. Le frodi sono uno dei motivi che tengono alto il prezzo delle polizze rc auto e moto. Per questo l'Ivass tenta in tutti i modi di contrastare il fenomeno che in Italia ha assunto proporzioni enormi. L'ultima novità, in ordine di tempo, resa pubblica da Ivass, è l'Archivio integrato antifrode, operativo da giugno con l'ausilio di alcuni programmi che vanno a caccia delle correlazioni fra sinistri. Una sorta di big data da usare come strumento per la lotta alle frodi e per l'attività di data quality. Aia, infatti, produce ogni mese un report di data quality che consente di monitorare l'attività delle banche dati antifrode, conoscendo la qualità del proprio portafoglio. L'obiettivo esplicito è quello di potenziare l'attività di detection.

Punteggio rischio frode. Tramite il nuovo archivio antifrode, ogni volta che una compagnia segnala un sinistro alla banca dati, si attiva una valutazione automatica la quale rilascia un punteggio di rischio frode comunicato alla stessa compagnia. Il punteggio può essere nullo, basso, medio oppure alto: in base a questo punteggio viene trattato il sinistro, con la compagnia che decide se andare subito alla liquidazione oppure istruire una pratica di investigazione. Nel caso in cui il punteggio di rischio frode risulti medio-alto, viene comunicato alle altre compagnie assicurative che abbiano gestito i precedenti sinistri. In questo modo, sostiene Ivass, si estende la rete d'indagine consentendo alle compagnie di valutare gli indicatori di efficienza sia nella gestione dei sinistri che nella caccia alle frodi. 

Il futuro. I prossimi progetti a cui lavora Ivass sono l'istituzione il portale web Aia, il completamento degli archivi interconnessi e una serie di altri strumenti avanzati di detection come la network analysis. Entro il 2017 dovrebbe arrivare l'attestato di rischio dinamico in tempo reale.

 

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.