Ivass e Istat siglano un protocollo per lo scambio di informazioni
L'obiettivo è ottimizzare la raccolta dati
11 August 2023
Ivass e Istat hanno firmato un protocollo per la cooperazione nello scambio di informazioni statistiche. L'accordo vale anche per la ricerca relativamente ai prezzi effettivi delle assicurazioni dei mezzi di trasporto a uso privato e, in terzo luogo, per lo scambio di informazioni socio-demografiche rilevanti per le analisi sulla domanda di prodotti assicurativi.
Visti i presupposti, è possibile che questo scambio di flussi informativi possa avere ripercussioni anche sulle tariffe dell'Rc auto.
Istat utilizza i dati Ivass per la rilevazione prezzi al consumo
In dettaglio, il Protocollo d’intesa ha lo scopo di consentire, per quanto riguarda la rilevazione centralizzata dei prezzi al consumo mensilmente condotta dall’Istat, “l’utilizzo dei dati acquisiti da Ivass sui prezzi effettivi delle assicurazioni dei mezzi di trasporto attraverso l’indagine Iper”. Questo, come sottolinea il testo dell'accordo, al fine di “evitare duplicazioni nella rilevazione dello stesso fenomeno e consentire l’ottimizzazione dei processi di raccolta dati, la riduzione dell’onere statistico sui soggetti tenuti a fornire informazioni e dei correlati rischi connessi con i processi di raccolta, conservazione e sfruttamento delle informazioni nonché la produzione di un’informazione statistica sempre più completa, tempestiva e accurata”.
Istat fornisce a Ivass i dati utili per i prezzi rc auto
In seguito all'accordo, l'Istat a sua volta si impegna a fornire all’Ivass i “dati rilevanti per le analisi sulla domanda dei prodotti assicurativi, individuandoli nell'ambito dei dati prodotti e diffusi dall'Istat per le proprie finalità istituzionali”. L'Istat, inoltre, fornirà allo stesso Istituto di vigilanza sulle assicurazioni anche “il supporto scientifico necessario ai fini dell’analisi dei dati forniti”.
Nasce un Comitato di coordinamento
Sempre in base all'accordo intercorso tra Istat e Ivass, viene istituito un Comitato di coordinamento, che sovrintende all’esecuzione del Protocollo, composto da due rappresentanti per ciascuna parte. Il Comitato, aggiunge l'accordo, “è composto da due rappresentanti per ciascuna Parte.
I rappresentanti di Ivass sono il capo del Servizio studi e gestione dati e il capo della Divisione studi e analisi statistiche”. Per l’Istat, i componenti il comitato sono “il dirigente del Servizio sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo e il ricercatore in forza presso il suddetto servizio incaricato per la gestione delle indagini oggetto del presente protocollo”.
Altre news:
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023
- Le migliori assicurazioni auto a settembre 2023 inserita il 21 September 2023
- Codice della Strada: stretta sull’alcool nel testo approvato inserita il 19 September 2023
- Polizia, Luiss, Aci e Assosharing: un protocollo per la guida sicura inserita il 18 September 2023