Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Inflazione e consumi: si taglia su tutto, ma non sulle spese sanitarie

14 mar 2023 | 3 min di lettura

inflazione e consumi si taglia su tutto ma non sulle spese sanitarie

Nel corso dell’ultimo anno, l’inflazione ha ridotto il potere d’acquisto degli italiani a fronte di stipendi sempre fermi al palo. Mentre una parte della popolazione ha attinto in misura importante ai risparmi già accantonati, un’altra quota ha cercato di ridurre fin da subito le spese ritenute non necessarie. Ma mentre alcuni nuclei familiari sono riusciti a tagliare il superfluo e ad adottare nuove abitudini per limitare gli sprechi, c’è chi rischia di dover fare i salta mortali per non rinunciare all’essenziale, tra cui il pagamento delle bollette e delle spese legate alla salute.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Per ora però l’impatto su quest’ultima voce di spesa sembra essere molto limitato. Questo aspetto specifico è stato esaminato dall’Osservatorio Sanità realizzato da Unisalute in collaborazione con Nomisma che ha interpellato nel mese di dicembre 2022 un campione di 1.200 persone stratificato per età sesso ed area geografica.

Come cambiano i consumi

La ricerca di UniSalute conferma, innanzitutto, come l’inflazione si stia facendo sentire nella quotidianità delle persone: circa la metà (49%) afferma che le proprie scelte di vita sono fortemente influenzate dall’aumento dei prezzi e dal caro bollette mentre il 40% dice di essere condizionato dalla situazione economica familiare.

Di conseguenza, più di otto italiani su dieci (81%) hanno modificato le abitudini di spesa, tagliando prevalentemente i consumi fuori casa come bar e ristoranti (il 75% di chi ha cambiato le abitudini di spesa), ma anche i viaggi e le vacanze (63%) e in misura minore gli acquisti relativi all’abbigliamento (47%).

Per quanto riguarda le spese per la salute l’impatto del caro vita si sente ma in misura inferiore rispetto ad altre voci: nel valutare la spesa dedicata a quest’ambito, occorre tener conto di quanti hanno già una copertura garantita da un’assicurazione salute o accesso a prestazioni offerte da casse sanitarie private o convenzionate.

Se si guarda ai numeri, ad affermare di aver ridotto la spesa sanitaria è solo il 28% del campione con una maggior incidenza di donne (32%) rispetto agli uomini (24%).

Più attenzione per la tutela della salute, ma poca prevenzione

Secondo l’Osservatorio Unisalute, la maggioranza (72%) degli intervistati, comunque, o non intende modificare la spesa dedicata alle cure (57%), o ha intenzione addirittura di aumentarla (15%): a dimostrazione del fatto che molti italiani, forse a seguito della pandemia, considerano la salute un bene da tutelare.

Per approfondire questo aspetto, UniSalute ha chiesto a italiani e italiane se fossero più attenti al proprio benessere oggi rispetto a cinque anni fa. Per quanto riguarda il benessere fisico, ha risposto di sì il 37% degli intervistati; mentre in merito al benessere psicologico, si dichiara più attento il 34%, con un picco del 40% nella fascia 18-29 anni. Come motivazione di questa maggior attenzione, due su tre (66%) indicano proprio l’aver capito l’importanza di controllare in maniera continuativa il proprio stato di salute.

Purtroppo, non sempre ai buoni propositi però fanno seguito fatti: ben il 54% del campione dichiara di non aver svolto alcun esame di prevenzione e screening negli ultimi 12 mesi, con la motivazione prevalente (68%) di non aver avuto particolari problemi di salute.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 15 gennaio 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle

Saranda, Albania: le spiagge più belle

Nel 2025, Saranda (Albania) offre una vasta gamma di spiagge che soddisfano ogni tipo di visitatore, da chi cerca relax a chi preferisce attività acquatiche. Scopriamole insieme in questo articolo!
pubblicato il 14 gennaio 2025
Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sciatori e snowboarder sono sempre più cauti, ma è impossibile azzerare gli incidenti. Piste, orari, periodi dell’anno: quali sono i momenti e i tracciati più delicati.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Parlare di "città più grande del mondo" può sembrare un gioco di parole. Ma cosa significa davvero? Possiamo guardare alla popolazione, all'estensione, o magari alla densità abitativa. Insomma, ci sono tanti modi per misurare la grandezza di una città!
pubblicato il 9 gennaio 2025
Auto nuova, quanto mi costi!

Auto nuova, quanto mi costi!

L’industria delle auto preferisce l'incremento dei margini piuttosto che quello dei volumi, sarà ben difficile tornare ai volumi di mercato precedenti allo scoppio della pandemia. Ecco perchè
pubblicato il 8 gennaio 2025
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria entrano a far parte dell'Area Schengen. Restano gli obblighi che valgono ovunque e il buonsenso, che invita a sottoscrivere un’assicurazione di viaggio soprattutto se la destinazione è estera. Ecco le novità
pubblicato il 2 gennaio 2025
Quanto sono costati i disastri naturali

Quanto sono costati i disastri naturali

Nel 2024 la media delle precipitazioni di un anno è stata scaricata a terra in meno di otto ore, causando enormi danni e drammi. Guardando al futuro, è praticamente certo che i fenomeni meteorologici violenti saranno quasi una consuetudine.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Il primo danneggiato è spesso l’assicurato onesto, che a causa delle frodi spende di più. Per questo nasce l'archivio integrato antifrode, una banca dati che raccoglierà informazioni su tutti i sinistri dei rami assicurativi danni.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

L'Europa impegnata a sviluppare "una tabella di marcia per l'occupazione di qualità" per "assicurare una transizione equa per tutti i lavoratori coinvolti". L'obiettivo sarà quello di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 di veicoli a motore.
pubblicato il 26 dicembre 2024
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

Calano le immatricolazioni auto in Ue. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo cui a novembre le immatricolazioni sono diminuite dell'1,9% attestandosi a 869 mila unità.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Le principali motivazioni includono obiettivi quali il supporto ai figli, gli investimenti per la casa e la vecchiaia: lo rivela l’Indagine sul Risparmio realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.