Indagine su assicurazioni non trasparenti
24 lug 2014 | 2 min di lettura
L'Ivass mette sotto tiro le polizze occulte
Sono coinvolti anche i viaggi nei 15 milioni di assicurazioni occulte, vendute agli italiani addirittura a loro insaputa. E' questo il risultato dell'indagine che l'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha aperto il 31 ottobre 2013 dichiarandola conclusa il 1 marzo 2014 portando alla luce coperture assicurative che vengono somministrate al consumatore senza che questi lo sappia, in genere nascoste in contratti di fornitura di luce e gas e addirittura in semplici pacchetti di viaggio.
L’indagine, che ha messo sotto osservazione 34 compagnie assicurative italiane e 10 straniere, ha scandagliato un fenomeno, quello delle polizze occulte, che si sta diffondendo sempre più in Italia coinvolgendo più di 15 milioni di assicurati con più di 1.600 di tipi di pacchetti che vengono offerti agli ignari clienti, dopo accordi commerciali tra le imprese di assicurazione e operatori economici tra cui spiccano, purtroppo, agenzie di viaggio e tour operator, concessionari d'auto, banche, aziende che forniscono energia elettrica, gas e acqua, oltre ad aziende di trasporto marittimo oppure aereo, aziende produttrici o società distributrici di beni di largo consumo, ma anche federazioni nazionali a vario titolo e pure associazioni sportive. Spesso, rileva l'indagine Ivass, queste coperture assicurative costituiscono parte integrante di alcune offerte commerciali comprensive di beni o servizi di natura non assicurativa, le cosiddette offerte all inclusive, o ancora sono abbinabili al bene o al servizio principale.
In tanti casi, sottolinea il report, viene addirittura dichiarata la gratuità della copertura assicurativa: un aspetto che l'Istituto di vigilanza ha deciso di approfondire in modo da accertare che i costi relativi non vengano ribaltati dai fornitori del bene o servizio direttamente sui consumatori.
Secondo l'Ivass, sarebbero 9.176.000 gli assicurati che sono stati coinvolti in questo tipo di business da parte delle banche mentre sarebbero 2.338.000 gli assicurati coinvolti nel business polizze occulte da parte di tour operator o di agenzie di viaggio. Tra gli elementi che sono stati riscontrati dall'Ivass in questo tipo di fenomeno, spicca sia la scarsa evidenza delle condizioni contrattuali che l'adesione con la formula del silenzio-assenso che, in Italia, è stata vietata dalla normativa assicurativa per contratti a distanza.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.