logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Indagine su assicurazioni non trasparenti

24 lug 2014 | 2 min di lettura

indagine su assicurazioni non trasparenti

L'Ivass mette sotto tiro le polizze occulte

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sono coinvolti anche i viaggi nei 15 milioni di assicurazioni occulte, vendute agli italiani addirittura a loro insaputa. E' questo il risultato dell'indagine che l'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha aperto il 31 ottobre 2013 dichiarandola conclusa il 1 marzo 2014 portando alla luce coperture assicurative che vengono somministrate al consumatore senza che questi lo sappia, in genere nascoste in contratti di fornitura di luce e gas e addirittura in semplici pacchetti di viaggio.

L’indagine, che ha messo sotto osservazione 34 compagnie assicurative italiane e 10 straniere, ha scandagliato un fenomeno, quello delle polizze occulte, che si sta diffondendo sempre più in Italia coinvolgendo più di 15 milioni di assicurati con più di 1.600 di tipi di pacchetti che vengono offerti agli ignari clienti, dopo accordi commerciali tra le imprese di assicurazione e operatori economici tra cui spiccano, purtroppo, agenzie di viaggio e tour operator, concessionari d'auto, banche, aziende che forniscono energia elettrica, gas e acqua, oltre ad aziende di trasporto marittimo oppure aereo, aziende produttrici o società distributrici di beni di largo consumo, ma anche federazioni nazionali a vario titolo e pure associazioni sportive. Spesso, rileva l'indagine Ivass, queste coperture assicurative costituiscono parte integrante di alcune offerte commerciali comprensive di beni o servizi di natura non assicurativa, le cosiddette offerte all inclusive, o ancora sono abbinabili al bene o al servizio principale.

In tanti casi, sottolinea il report, viene addirittura dichiarata la gratuità della copertura assicurativa: un aspetto che l'Istituto di vigilanza ha deciso di approfondire in modo da accertare che i costi relativi non vengano ribaltati dai fornitori del bene o servizio direttamente sui consumatori.

Secondo l'Ivass, sarebbero 9.176.000 gli assicurati che sono stati coinvolti in questo tipo di business da parte delle banche mentre sarebbero 2.338.000 gli assicurati coinvolti nel business polizze occulte da parte di tour operator o di agenzie di viaggio. Tra gli elementi che sono stati riscontrati dall'Ivass in questo tipo di fenomeno, spicca sia la scarsa evidenza delle condizioni contrattuali che l'adesione con la formula del silenzio-assenso che, in Italia, è stata vietata dalla normativa assicurativa per contratti a distanza. 

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.