Indagine su assicurazioni non trasparenti
24 lug 2014 | 2 min di lettura

L'Ivass mette sotto tiro le polizze occulte
Sono coinvolti anche i viaggi nei 15 milioni di assicurazioni occulte, vendute agli italiani addirittura a loro insaputa. E' questo il risultato dell'indagine che l'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha aperto il 31 ottobre 2013 dichiarandola conclusa il 1 marzo 2014 portando alla luce coperture assicurative che vengono somministrate al consumatore senza che questi lo sappia, in genere nascoste in contratti di fornitura di luce e gas e addirittura in semplici pacchetti di viaggio.
L’indagine, che ha messo sotto osservazione 34 compagnie assicurative italiane e 10 straniere, ha scandagliato un fenomeno, quello delle polizze occulte, che si sta diffondendo sempre più in Italia coinvolgendo più di 15 milioni di assicurati con più di 1.600 di tipi di pacchetti che vengono offerti agli ignari clienti, dopo accordi commerciali tra le imprese di assicurazione e operatori economici tra cui spiccano, purtroppo, agenzie di viaggio e tour operator, concessionari d'auto, banche, aziende che forniscono energia elettrica, gas e acqua, oltre ad aziende di trasporto marittimo oppure aereo, aziende produttrici o società distributrici di beni di largo consumo, ma anche federazioni nazionali a vario titolo e pure associazioni sportive. Spesso, rileva l'indagine Ivass, queste coperture assicurative costituiscono parte integrante di alcune offerte commerciali comprensive di beni o servizi di natura non assicurativa, le cosiddette offerte all inclusive, o ancora sono abbinabili al bene o al servizio principale.
In tanti casi, sottolinea il report, viene addirittura dichiarata la gratuità della copertura assicurativa: un aspetto che l'Istituto di vigilanza ha deciso di approfondire in modo da accertare che i costi relativi non vengano ribaltati dai fornitori del bene o servizio direttamente sui consumatori.
Secondo l'Ivass, sarebbero 9.176.000 gli assicurati che sono stati coinvolti in questo tipo di business da parte delle banche mentre sarebbero 2.338.000 gli assicurati coinvolti nel business polizze occulte da parte di tour operator o di agenzie di viaggio. Tra gli elementi che sono stati riscontrati dall'Ivass in questo tipo di fenomeno, spicca sia la scarsa evidenza delle condizioni contrattuali che l'adesione con la formula del silenzio-assenso che, in Italia, è stata vietata dalla normativa assicurativa per contratti a distanza.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.