In Francia scatta l'allarme guida senza Rc auto
7 set 2016 | 3 min di lettura

Quando si parla di Rc auto tutto il mondo si dimostra paese. Se, infatti, l'Italia è maglia nera per quanto riguarda i numeri di quanti circolano senza assicurazione (quasi 4 milioni di veicoli) la Francia non può dirsi immune da un fenomeno che scopre solo adesso. Secondo gli ultimi dati dell'Onisr, Observatoire national interministériel de la sécurité routière, infatti, le infrazioni al codice della strada rilevate dalla polizia francese vedono tra le prime posizioni proprio quelle che riguardano l’assicurazione.
In rialzo la guida senza rc auto. Secondo l'Onisr, le forze dell’ordine transalpine, nel 2015, hanno rilevato 106.753 reati per mancanza di assicurazione, fenomeno in rialzo del 2% rispetto al 2014. Il dato è preoccupnate, sebbene in tutto, l'anno scorso, le infrazioni che riguardano l’assicurazione, con 459.150 casi, siano state in calo del 15% rispetto al 2014. Poco o niente rispetto ai numeri italiani, direte voi, ma la Francia si sveglia adesso con questo nuovo incubo, la guida senza assicurazione, che pesa per il 15% sul totale dei reati constati dalla polizia, posizionandosi dopo l’alcolemia (24%) e dopo la mancanza della patente (19%). Complessivamente, secondo l'Osservatorio interministeriale del ministero, le infrazioni al codice della strada rilevate dai poliziotti francesi nel 2015 sono state 24.296.185, il 2,3% in meno rispetto al 2014. I francesi si sentono tutti un po' troppo Alain Prost, visto che l'eccesso di velocità è la prima colpevole e assorbe i tre quarti delle infrazioni.
Una piaga che si allarga. Il problema è ben più grave di quanto appaia dai numeri. Un po' perché le autorità francesi si sono rese conto che il Paese è affetto dal male dell'assenza di Rc auto soltanto un paio d'anni fa. Un po' perché i numeri sono ben più allarmanti di quelli attualmente scoperti. La scoperta è frutto del lavoro del Fgao, il Fonds de garantie des assurances obligatoires de dommages, il fondo di garanzia che rimborsa le vittime di incidenti stradali quando il responsabile non è assicurato. Fondato nel 1958, con la legge che istituiva l’obbligo della Rc auto, e oggi finanziato dalle compagnie, dagli assicurati con un surplus sulla polizza e dallo stato, il Fondo ha lanciato l'allarme lo scorso anno quando si è accorto di aver trattato 29 mila dossier, pari ad altrettanti incidenti non coperti dall'Rc auto, il 40% in più rispetto al 2010. Quel che è peggio è che, secondo il Fgao, i veicoli chge circolano in Francia senza Rc auto sarebbero tra 370.000 e 750.000, tra l’1 e il 2% del parco auto circolante. Un fenomeno in costante peggioramento e molto allarmante, dal momento che secondo le indagini del Fondo, chi guida senza l'assicurazione è perlopiù giovane: il 30% di chi non sottoscrive rc auto ha, infatti, tra 18 e 24 anni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.