logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In aumento assicurazioni sui fondi pensione

28 mar 2013 | 2 min di lettura

in aumento assicurazioni sui fondi pensione

In questo periodo di incertezza economica si cerca di tagliare su tutte le spese che pesano sul bilancio di casa e le polizze assicurative, in particolare per la copertura dei danni e per il ramo Vita, non vengono risparmiate. Lo dimostrano i dati dell’ultimo rapporto Ania, riferito al 2012, che registrano ancora una volta un calo della raccolta premi, che ammonta complessivamente a 105 miliardi di euro, il 7% in meno rispetto al 2011 (-5,5% per il ramo Vita e -1,9% per il ramo danni).

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le famiglie hanno meno soldi, ma non rinunciano del tutto a tutelarsi e, in particolare, si preoccupano per il proprio futuro: se il budget ridotto impone delle rinunce, si tende a proteggere le assicurazioni sui fondi pensione, mentre si risparmia su altre forme assicurative, come le polizze sulla vita. Un atteggiamento di sostanziale prudenza: come registra l’Ania il comparto delle polizze legate ai fondi pensione si è avuta una raccolta premi di 1,9 miliardi, con una crescita del 20%. Non va così bene negli altri comparti del ramo Vita, dove la raccolta premi dello scorso anno è di quasi 70 miliardi, l’8,3% in meno rispetto al 2011, ma con una sostanziale tenuta in confronto ai 12 mesi precedenti (che registrava un -18%).

Nel 2012 il 78% dei premi raccolti nel ramo Vita sono relativi proprio alle assicurazioni sulla vita e sui fondi pensione. Si tratta di dati statistici elaborati dall’Ania sulle informazioni anticipiate da alcune compagnie, ma la tendenza è chiara: con la riduzione della capacità di risparmio delle famiglie diminuiscono sia le polizze vita che coprono il rischio morte (che restano comunque preponderanti), sia quelle di capitalizzazione, che prevedono una rivalutazione del capitale a scadenza (circa -10%), mentre cresce il bisogno garantirsi il futuro con la previdenza integrativa scegliendo di investire in fondi pensione.

di Eleonora Della Ratta

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.