In aumento assicurazioni sui fondi pensione
28 mar 2013 | 2 min di lettura

In questo periodo di incertezza economica si cerca di tagliare su tutte le spese che pesano sul bilancio di casa e le polizze assicurative, in particolare per la copertura dei danni e per il ramo Vita, non vengono risparmiate. Lo dimostrano i dati dell’ultimo rapporto Ania, riferito al 2012, che registrano ancora una volta un calo della raccolta premi, che ammonta complessivamente a 105 miliardi di euro, il 7% in meno rispetto al 2011 (-5,5% per il ramo Vita e -1,9% per il ramo danni).
Le famiglie hanno meno soldi, ma non rinunciano del tutto a tutelarsi e, in particolare, si preoccupano per il proprio futuro: se il budget ridotto impone delle rinunce, si tende a proteggere le assicurazioni sui fondi pensione, mentre si risparmia su altre forme assicurative, come le polizze sulla vita. Un atteggiamento di sostanziale prudenza: come registra l’Ania il comparto delle polizze legate ai fondi pensione si è avuta una raccolta premi di 1,9 miliardi, con una crescita del 20%. Non va così bene negli altri comparti del ramo Vita, dove la raccolta premi dello scorso anno è di quasi 70 miliardi, l’8,3% in meno rispetto al 2011, ma con una sostanziale tenuta in confronto ai 12 mesi precedenti (che registrava un -18%).
Nel 2012 il 78% dei premi raccolti nel ramo Vita sono relativi proprio alle assicurazioni sulla vita e sui fondi pensione. Si tratta di dati statistici elaborati dall’Ania sulle informazioni anticipiate da alcune compagnie, ma la tendenza è chiara: con la riduzione della capacità di risparmio delle famiglie diminuiscono sia le polizze vita che coprono il rischio morte (che restano comunque preponderanti), sia quelle di capitalizzazione, che prevedono una rivalutazione del capitale a scadenza (circa -10%), mentre cresce il bisogno garantirsi il futuro con la previdenza integrativa scegliendo di investire in fondi pensione.
di Eleonora Della Ratta
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Potrebbe arrivare il tempo dell'auto elettrica (in 10 anni)

La solitudine aumenta le spese mediche

L’attesa degli incentivi frena il mercato dell’auto

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.