Il ritorno del diesel
20 mar 2024 | 2 min di lettura
Il gasolio supera le elettriche in Europa
L'Europa dell'auto regala una sorpresa, quella delle auto a gasolio che superano le elettriche per quanto riguarda gli acquisti. Secondo le statistiche di gennaio rese nota dall'Anfia, nel Vecchio Continente le vendite di auto a gasolio hanno superato quelle delle elettriche che, oggi, rappresentano solo l’11% del mercato, in calo rispetto al 14,6% del 2023. Sorprende, invece, che il motore diesel continui a mantenere una solida fetta di aficionados: il gasolio si attesta, infatti, al 13,4% del mercato, nonostante un calo del 5% rispetto al 2023.
L'elettrico sconta la fine degli incentivi tedeschi
Il ritorno dell'auto diesel nel gradimento degli automobilisti è dipeso da alcuni fattori, primo fra tutti la fine degli incentivi tedeschi per le auto elettriche. Uno stop che mostra come i consumatori tedeschi abbiano abbandonato l’idea d'investire nella propulsione elettrica, considerata meno conveniente. La situazione tedesca, ovviamente è ancora più accentuata in Italia dove, sottolinea presidente Anfia, Roberto Vavassori, “le auto a gasolio hanno raggiunto una quota di mercato del 15,45%, mentre le auto elettriche si sono fermate solo al 2,1%”.
I diesel dominano anche nell'usato
La quota diesel nel mercato usato vale il 41%. Perché? Semplice: perché chi acquista auto usate prevede di utilizzarle per un periodo più breve, probabilmente prima che entrino in vigore i divieti europei sui motori diesel. Il fatto che il diesel resista nel gradimento degli automobilisti non dipende solo dai prezzi ancora troppo alti delle auto elettriche ma anche dalle differenze socio-economiche e geografiche: mentre, infatti, i residenti delle grandi città, appartenenti soprattutto ai ceti medio-alti, sono più propensi ad andare verso la transizione ecologica, chi vive nelle aree rurali o in periferia continua a preferire motori diesel per la loro praticità e autonomia.
Le colpe degli incentivi
Tralasciano il tema delle assicurazioni auto, una parte della colpa va anche agli incentivi statali distribuiti in Italia. Le grosse cifre destinate a incentivo per le auto elettriche, pari a 423 milioni di euro, di fatto non vengono consumati se non in minima parte (circa 10 milioni). Gli incentivi, generosi, per i motori a combustione interna, pari a 120 milioni e sono stati ampiamente sfruttati.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Assicurazioni e autostrade: cosa sta per cambiare
Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi
Gli Italiani guardano al futuro preoccupati ma…sempre poco assicurati
Sanità, l’Italia spende poco
Per un automobilista su due l’eccesso di velocità non è pericoloso
Guide sulle Assicurazioni
Viaggio in Madagascar: quando andare
Serve il passaporto per andare a Londra?
I PIP convengono? Pro e contro
Quando si può chiedere in anticipo il fondo pensione
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.