Il rapporto giovani-assicurazione
29 mar 2016 | 2 min di lettura
Sempre più digitali e interconnessi, anche quando si tratta di scegliere il conto in banca o una polizza Rc Auto. Sono i giovani della cosiddetta generazione Y fotografati da una nuova ricerca che indaga sul mondo delle compagnie assicurative curata dalla società di consulenza Capgemini e da Efma.
Secondo gli esperti che hanno realizzato “il World Insurance Report 2016” intervistando più di 15 mila clienti in tutto il mondo, per le assicurazioni tradizionali si preannunciano infatti tempi difficili. A patto di saper andare incontro alle esigenze della clientela più giovane.
Per i clienti della generazione Y pare, ad esempio, che la probabilità di vivere un’esperienza positiva con la propria compagnia assicurativa rispetto ai consumatori di altre fasce di età sia di gran lunga più bassa nonostante siano soliti comunicare con una frequenza maggiore: hanno più interazioni con il proprio assicuratore attraverso tutti i canali a disposizione, in particolare quelli digitali. Interagiscono fino a 2,5 volte più sui social media rispetto ad altri clienti e oltre due volte di più tramite smartphone o tablet.
Il numero d’interazioni, tuttavia, si traduce in un basso livello di gradimento dell’esperienza: la percentuale di soddisfazione nei confronti della relazione è di circa 20 punti inferiore rispetto a quella dei clienti di altre fasce di età. In sintesi, i clienti della generazione Y hanno standard più elevati in termini di aspettative sui canali digitali rispetto ai clienti più anziani. A ciò si aggiunge che quasi un quarto dei clienti di questa generazione afferma di essere propensa ad acquistare polizze assicurative da fornitori non tradizionali, ovvero compagnie assicurative che non hanno agenzie fisiche sul territorio.
Come se ciò non bastasse la prossima ondata di “tecnologie connesse”, che investono i sistemi di controllo da remoto per la casa, i “wearables” ovvero i dispositivi indossabili, e i droni guidati da macchine, potrebbe rivoluzionare la concezione della polizza assicurativa così come la intendiamo oggi. I consumatori benestanti della Gen Y sono in assoluto i clienti più propensi ad adottare tecnologie legate all’ambito dell’ “Internet of things” (50%) e si aspettano che anche la loro compagnia assicurativa ne tenga conto nel progettare nuovi servizi o nel proporre nuovi prodotti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.