logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il panorama variegato delle polizze salute

22 apr 2013 | 3 min di lettura

Previdenza e salute: la polizza sanitaria

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Nel nostro Paese le spese sanitarie vengono garantite alla collettività gratis oppure dietro pagamento di un ticket: in realtà esistono parecchi problemi di efficienza e di sovraffollamento delle strutture pubbliche o di quelle convenzionate. Addirittura uno studio di Banca d’Italia relativo al 2011 sostiene che nei prossimi vent'anni le spese sanitarie cresceranno di molto. In questo contesto prende sempre più corpo in Italia la polizza sanitaria, prodotto assicurativo proposto da molte compagnie in forme diverse. Ma di cosa parliamo quando facciamo riferimento a una polizza sanitaria? Parliamo di un contratto che contempla la possibilità di effettuare delle visite mediche, visite diagnostiche, specialistiche e anche riabilitative in strutture private o in centri qualificati, avendo come corrispettivo il pagamento di un premio annuale.

Il panorama delle polizze salute sul mercato attualmente è variegato e questo contribuisce a rendere complicata la scelta. Esistono polizze a rimborso, quelle che offrono l'indennizzo per qualsiasi prestazione sia essa ospedaliera, sanitaria che farmacologica, ed esistono polizze indennitarie, quelle che invece offrono il risarcimento per ogni giorno di ricovero  ospedaliero e per ogni giorno di convalescenza, considerando la possibilità di risarcire anche il caso in cui si sia verificata un'inabilità temporanea. Con le polizze sanitarie si possono prevedere rimborsi in casi di ricovero anche in strutture private: in caso di morte dell’assicurato, viene prevista la risarcibilità a favore degli eredi.

In dettaglio esistono tre categorie di polizze sanitarie: a) quelle a  indennità giornaliera: prevedono il rimborso di una somma per ogni giorno di convalescenza o di degenza, indipendentemente dalle spese mediche sostenute. In questo caso parliamo di una polizza che garantisce una cifra la quale permette l'integrazione del reddito che viene a mancare data l’impossibilità di lavorare; quelle a copertura completa: prevedono il rimborso di tutti i costi sostenuti, non oltre i limiti stabiliti dal massimale; quelle per interventi chirurgici: assicurano il rimborso solo in caso di operazioni costose e di ricovero.

Attenzione però, perché in Italia non esiste nessuna polizza che prevede la copertura totale valida per qualsiasi patologia. Di solito, le polizze sanitarie comprendono la copertura di: 1) prestazioni medico-chirurgiche; 2) controlli medici, esami di laboratorio (con o senza ricovero); 3) cure dentistiche (solo se sono conseguenti a gravi malattie o a infortuni); 4) interventi di chirurgia estetica e di chirurgia plastica (solo se conseguenti a gravi malattie o a incidenti); 5) tutela legale; 6) cure fisioterapiche; 7) acquisto di ausili medici e di protesi (carrozzelle, stampelle); 8) prestazioni infermieristiche. Esistono anche coperture ausiliarie per: a) trapianti; b) day hospital; c) cure del neonato; d) trasporti sanitari; e) spese per parti naturali e parti cesarei; f) consulti medici telefonici; g) check up periodici, in base all’età e alle condizioni di salute dell’assicurato; h) vaccinazioni per influenze stagionali.

In genere, nel nostro Paese, le polizze sanitarie escludono dalla copertura cure per depressione, aids, infertilità, etilismo e cure dentistiche. Sono inoltre esclusi dalla copertura l' interruzione della gravidanza e gli interventi di chirurgia estetica (a meno che no derivino da incidenti). Altra causa di esclusione è quella delle patologie esistenti al momento della sottoscrizione del contratto. Inoltre, esistono parecchie limitazioni che riguardano gli over 65: nel caso di un tumore vengono previsti rimborsi soltanto per le terapie che siano iniziate entro due anni dalla prima diagnosi.

di Franco Canevesio

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.