Il futuro del lavoro è nell'assicurazione
16 set 2016 | 2 min di lettura

I millennial, i giovani della generazione Y nata tra gli anni '80 e la metà dei '90, sono la nuova sfida delle compagnie assicurative. Non tanto perché rappresentano una cerchia di consumatori esigenti, quanto piuttosto perché potrebbero rimpinguare le fila dei professionisti dell'assicurazione, dall'rc auto al ramo vita.
Perché il problema dell'invecchiamento della popolazione riguarda anche questo storico settore che, dicono gli esperti, langue, a livello di addetti ai lavori: tra i dipendenti manca il ricambio generazionale, l'età media è 45 anni e, cosa ancor peggiore, i millennial sembrano non aspirare più di tanto a lavorare in un settore considerato vecchio, convenzionale, noioso.
Un lavoro appagante. Le buone notizie arrivano da una recente indagine dell'americana Vertafore, il più grande fornitore statunitense di tecnologia per le compagnie assicurative. L'indagine, riportata da Insurance business America, rivela che i giovani che hanno cominciato a lavorare nel settore assicurativo trovano il lavoro “molto appagante”, tanto da soddisfare le loro esigenze principali: opportunità di sviluppo di carriera, equilibrio perfetto vita-lavoro, stabilità finanziaria e, non ultimo, un gratificante risvolto sociale del lavoro. Quattro caratteristiche che, secondo il report della società di statistica Gallup, corrispondono all'ideale lavorativo dei giovani millennial.
Il fascino della tecnologia. Dalla ricerca di Vertafore emerge che la soddisfazione dei giovani per questo lavoro deriva dall'uso sempre più ampio delle tecnologie da parte delle compagnie. Non a caso, il 50% dei giovani digitali usa con regolarità i social media, considerandoli fondamentali per svolgere alcune funzioni strategiche come costruire la consapevolezza del marchio, sviluppare il business o dare supporto ai clienti. Tra i giovani che guardano con interesse al settore, sottolinea la ricerca, ci sono parecchi fondatori di startup insurtech: alcuni sono un pò più attempati, ex-manager del settore, ma perlopiù si tratta di giovani imprenditori appartenenti alla Y generation.
Rivoluzione hi-tech. “Con i millennials il settore assicurativo ha voltato pagina - commenta Guy Weismantel, vice presidente di Vertafore - Siamo al centro di una rivoluzione tecnologica destinata a trasformare le compagnie assicurative, attraendo una nuova generazione di giovani digitali, ottimisti per il futuro. Questo, unito alla qualità che può offrire la carriera nel mondo assicurativo, rende attraente il settore alla generazione del nuovo millennio, visto che - aggiunge il manager - sempre più giovani professionisti stanno guardando alle assicurazioni per avere una carriera lunga e ricca di soddisfazioni”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.