logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il futuro del lavoro è nell'assicurazione

16 set 2016 | 2 min di lettura

il futuro del lavoro e nell assicurazione

I millennial, i giovani della generazione Y nata tra gli anni '80 e la metà dei '90, sono la nuova sfida delle compagnie assicurative. Non tanto perché rappresentano una cerchia di consumatori esigenti, quanto piuttosto perché potrebbero rimpinguare le fila dei professionisti dell'assicurazione, dall'rc auto al ramo vita.

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Perché il problema dell'invecchiamento della popolazione riguarda anche questo storico settore che, dicono gli esperti, langue, a livello di addetti ai lavori: tra i dipendenti manca il ricambio generazionale, l'età media è 45 anni e, cosa ancor peggiore, i millennial sembrano non aspirare più di tanto a lavorare in un settore considerato vecchio, convenzionale, noioso.

Un lavoro appagante. Le buone notizie arrivano da una recente indagine dell'americana Vertafore, il più grande fornitore statunitense di tecnologia per le compagnie assicurative. L'indagine, riportata da Insurance business America, rivela che i giovani che hanno cominciato a lavorare nel settore assicurativo trovano il lavoro “molto appagante”, tanto da soddisfare le loro esigenze principali: opportunità di sviluppo di carriera, equilibrio perfetto vita-lavoro, stabilità finanziaria e, non ultimo, un gratificante risvolto sociale del lavoro. Quattro caratteristiche che, secondo il report della società di statistica Gallup, corrispondono all'ideale lavorativo dei giovani millennial.

Il fascino della tecnologia. Dalla ricerca di Vertafore emerge che la soddisfazione dei giovani per questo lavoro deriva dall'uso sempre più ampio delle tecnologie da parte delle compagnie. Non a caso, il 50% dei giovani digitali usa con regolarità i social media, considerandoli fondamentali per svolgere alcune funzioni strategiche come costruire la consapevolezza del marchio, sviluppare il business o dare supporto ai clienti. Tra i giovani che guardano con interesse al settore, sottolinea la ricerca, ci sono parecchi fondatori di startup insurtech: alcuni sono un pò più attempati, ex-manager del settore, ma perlopiù si tratta di giovani imprenditori appartenenti alla Y generation

Rivoluzione hi-tech. “Con i millennials il settore assicurativo ha voltato pagina - commenta Guy Weismantel, vice presidente di Vertafore - Siamo al centro di una rivoluzione tecnologica destinata a trasformare le compagnie assicurative, attraendo una nuova generazione di giovani digitali, ottimisti per il futuro. Questo, unito alla qualità che può offrire la carriera nel mondo assicurativo, rende attraente il settore alla generazione del nuovo millennio, visto che - aggiunge il manager - sempre più giovani professionisti stanno guardando alle assicurazioni per avere una carriera lunga e ricca di soddisfazioni”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.