logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Decreto fiscale punta le auto storiche

1 dic 2021 | 2 min di lettura

il decreto fiscale punta le auto storiche

Le auto storiche entrano nel mirino del Decreto Fiscale. Per questo l’Asi, Automotoclub Storico Italiano, è scesa in campo per opporsi a una manovra che potrebbe portare danni al settore. La questione non riguarda l'Rc auto ma il bollo agevolato.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È stato, infatti, presentato un emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto Fiscale, chiedendo l’abolizione del bollo agevolato dei veicoli che hanno a libretto il certificato d’interesse storico e collezionistico, quelle con età compresa fra 20 e 29 anni.

A partire da gennaio 2022 abolite le agevolazioni

Attualmente, queste auto pagano l’imposta di bollo ridotta del 50%: una tutela che facilita la loro conservazione evitando la rottamazione o la vendita all’estero. Secondo la bozza di emendamento, in pratica, a partire dal 1° gennaio 2022 vengono invece abrogati gli articoli che prevedono l'agevolazione.

Asi, i danni sarebbero maggiori dei benefici

"Per il nostro Paese le perdite sarebbero superiori alle possibili entrate - spiega il presidente Asi, Alberto Scuro - Asi farà il possibile affinché l'emendamento non sia convertito in legge. Incentiviamo la mobilità green ma senza distruggere il passato".

Il provvedimento metterebbe in difficoltà un settore già ampiamente provato dalla pandemia: con il covid, secondo Asi, ha perso oltre mezzo miliardo di euro e il 75%, cioè 375 milioni di euro, si riferisce a operatori professionali che si occupano di manutenzione e restauro di parti per veicoli storici.

Asi, inconsistenti i benefici per lo Stato

"Se la preoccupazione è che siano troppe le auto che godono di tutela fiscale, per una legge introdotta tre anni fa, la si può facilmente smentire - dice Scuro – Secondo i dati della Motorizzazione, le auto storiche circolanti al 2 novembre 2021 sono 66.050, lo 0,14% dei 47.564.572 autoveicoli circolanti in Italia, l’1,12% dei 5.908.824 autoveicoli ventennali.

Oltre a essere pochi - aggiunge il presidente Asi - queste auto hanno chilometraggi annui bassissimi, circa 1.000 km, e l’inquinamento prodotto è residuale. Andando a punire questa esigua minoranza di auto - sottolinea Scuro - sarebbero inconsistenti i benefici per lo Stato: in compenso, si comprometterebbe l’intera filiera, incentivando la dispersione del nostro patrimonio e spegnendo le prospettive occupazionali per molti giovani".

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.