I furti in casa sono la più grande paura degli italiani
29 nov 2023 | 2 min di lettura
Ci si tutela con assicurazioni e sistemi di sicurezza
Il furto in casa è il reato che fa più paura. Più di un italiano su due, il 52,8%, lo mette in cima ai propri timori, con percentuali che raggiungono il 58,6% tra chi vive in un’abitazione singola o in una villetta e il 57,6% tra gli anziani. È quanto emerge dal Rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Verisure Italia, realizzato dal Censis con il contributo del Servizio Analisi Criminale del Ministero degli Interni.
Furti in casa: i numeri
Il furto in casa è un’esperienza molto diffusa: 9 milioni di italiani (il 18,7% del totale) ne ha subito almeno uno e il 44,5% conosce vicini e amici che sono stati vittime di intrusioni all’interno delle mura domestiche.
Nel 2022 sono stati commessi complessivamente 135.447 furti e rapine in abitazione, con un aumento rispetto all’anno precedente del 7,2%. Siamo però molto lontani dai numeri pre-Covid e dai valori di inizio decennio. Tra il 2013 e il 2022 si è registrata, infatti, una diminuzione del 46,9% dei furti e delle rapine in casa.
Città e regioni: l’indice della sicurezza
La situazione non è omogenea: c’è una maggiore concentrazione di episodi nelle grandi aree metropolitane. Al primo posto c’è Roma, dove nel 2022 sono avvenuti 11.600 furti in abitazione, pari all’8,7% del totale nazionale. Seguono Milano con 9.081 furti (il 6,8%) e Torino con 5.875 (il 4,4%). In queste tre città metropolitane si concentra il 20% di tutti i furti nelle abitazioni commessi in un anno in Italia.
Se si considera l’incidenza dei furti rispetto alla popolazione residente, invece, al primo posto si colloca Bologna con 35,7 reati di questo tipo ogni 10.000 residenti, seguita da Firenze (33,7 per 10.000 abitanti) e Venezia (33,5).
Il rapporto ha calcolato anche un “Indice Regionale della Sicurezza Domestica”, che prende in considerazione sia parametri oggettivi (il numero di furti) sia la percezione degli abitanti. Al primo posto si collocano le Marche, con un valore dell’indice di 117,3 su base 100. Seguono il Friuli-Venezia Giulia (111,9) e il Trentino-Alto Adige (111,7). All’ultimo posto si posiziona il Lazio, con un valore dell’indice pari a 73,8, preceduto da Campania (82,4) e Puglia (89,8).
La reazione alla paura
I timori si traducono spesso in azioni, con un ricorso sempre più frequente ad assicurazioni e sistemi di sicurezza. Tre italiani su quattro sono convinti che questi ultimi, in particolare, scoraggino i ladri e permettano di vivere più tranquilli. Ecco perché un italiano su due è intenzionato ad investire di più nei prossimi anni per la sicurezza domestica.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Assicurazioni e autostrade: cosa sta per cambiare
Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi
Gli Italiani guardano al futuro preoccupati ma…sempre poco assicurati
Sanità, l’Italia spende poco
Per un automobilista su due l’eccesso di velocità non è pericoloso
Guide sulle Assicurazioni
Viaggio in Madagascar: quando andare
Serve il passaporto per andare a Londra?
I PIP convengono? Pro e contro
Quando si può chiedere in anticipo il fondo pensione
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.