logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti d'auto, la Lombardia sale sul podio

13 mag 2015 | 3 min di lettura

furti d auto la lombardia sale sul podio

In Lombardia, ogni giorno vengono rubati 46 autoveicoli, due ogni ora, 17.008 durante tutto l’anno: come se non bastasse, della metà di questi, cioè circa 8.500, si perdono le tracce. Da sola la Lombardia rappresenta il 14% dei furti che vengono registrati su tutto il territorio nazionale.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sono questi i dati emersi dal “Dossier furti d’auto in Lombardia 2014”, realizzato da LoJack Italia, azienda specializzata nel rilevamento e nel recupero di beni rubati: la ricerca analizza ogni anno i dati che vengono forniti dal ministero dell’Interno riguardanti autoveicoli (auto, fuoristrada e autofurgoni) integrandoli poi con quelli che provengono dai report internazionali che hanno a oggetto il fenomeno. LoJack Italia, ha realizzato per la prima volta un focus territoriale sulla Lombardia e i risultati sono sorprendenti.

Lombardia sul podio per furti d'auto. In linea con quanto avviene a livello nazionale, in Lombardia il dato sui furti d'auto registrati nel 2014 si dimostra in calo leggero rispetto al 2013, passando dai 19.072 episodi di due anni fa ai 17.008 dell'anno scorso: un calo controbilanciato dal fatto che i furti sono comunque ben maggiori rispetto a quelli registrati nel 2012 e nel 2011. La preoccupazione degli automobilisti va soprattutto al fatto che cala continuamente il numero dei recuperi degli autoveicoli rubati, passato dagli 8.742 del 2013 agli 8.508 dell'anno passato. La Lombardia, a livello nazionale, sale sul podio delle regioni maggiormente colpite dalla piaga dei furti d'auto: attualmente è al terzo posto con un’incidenza percentuale del 14%  rispetto al dato complessivo, superata soltanto dalla Campania (che rappresenta il 19% dei furti d'auto italiani) e dal Lazio (16%). Non solo: la Lombardia, con questi numeri, condivide il terzo gradino di questo podio non certo edificante a parimerito con regioni come Sicilia e Puglia. Ecco perchè in un contesto come questo risulta sempre più lampante l'importanza di considerare la garanzia furto e incendi al momento in cui si sottoscrive una polizza RC auto in queste regioni.

**Milano maglia nera.**Il 58% dei furti si concentra a Milano e provincia: dietro c'è Monza e Brianza (10%), Brescia (8%), Bergamo (7%) e Varese (5%). Tra i modelli che fanno più gola ai malfattori, in Lombardia la più gettonata è la Fiat 500, preferita dai ladri con 915 sottrazioni: subito dopo c'è la Fiat Punto (830 furti), Volkswagen Golf (680 furti) e Fiat Panda (655 furti). Molto ricercati i suv: dei 4.713 suv rubati l'anno scorso nel nostro Paese, 1.194, cioè quasi uno su quattro, sono “scomparsi” in Lombardia. Molto gettonate Range Rover Sport ed Evoque (il 51% dei 323 furti avvenuti in Italia si sono registrati in Lombardia), Kia Sportage, Bmw X5 e Toyota Rav4.

**Un florido mercato illecito.**Secondo quanto scritto nel report, dai dati del 2014, emerge chiaramente come il fenomeno dei furti d'auto sia “in continua evoluzione in Lombardia”. Questo rende il quadro regionale complesso, visto che va a instaurarsi su un “dato complessivo di eventi criminosi che stenta a ridursi, evidenziando così la difficoltà delle forze dell’ordine a operare efficacemente in attività di contrasto al business internazionale, particolarmente redditizio, dei furti d'auto”, dal momento che soltanto metà degli autoveicoli rubati  vengono recuperati. Negli ultimi anni,a  livello nazionale, si è passati dal 56% di auto recuperate nel 2000 al minimo storico del 45% del 2014. I dati, inoltre, mettono in evidenza il “sempre più forte interesse per questa attività criminale delle associazioni a delinquere che sono ramificate in tutto il Vecchio Continente: attività criminale per cui l’Italia, e in particolare la Lombardia, dimostra di costituire una delle migliori fonti di approvvigionamento a livello europeo”, garantendo alla criminalità organizzata una importante massa di vetture da trasportare all’estero, in particolare verso i Paesi dell’Est Europa come Romania, Russia, Ucraina e Lituania. Vetture rubate che, sostiene il report, non fanno altro che “alimentare il mercato delle auto usate e quello dei pezzi di ricambio”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.