logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecobonus: veicoli tradizionali a ruba, elettrici al palo

12 feb 2024 | 2 min di lettura

ecobonus veicoli tradizionali a ruba elettrici al palo

Nuovi ecobonus, solito problema. Nonostante gli incentivi siano stati pensati soprattutto per spingere le immatricolazioni di vetture elettriche, gli automobilisti continuano a preferire mezzi a benzina e diesel. Il risultato è comunque positivo: non c’è un impatto significativo sul mercato elettrico, ma c’è comunque un ricambio del parco circolante, grazie alla vendita di veicoli nuovi al posto di quelli più datati e inquinanti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Resta però uno squilibrio, evidenziato da tempo dalle associazioni che rappresentano le case produttrici: la dotazione per le alimentazioni tradizionali si esaurisce (troppo) in fretta, mentre quella per le elettriche supera (di gran lunga) la domanda.  

Benzina e diesel corrono

Ad appena un mese dall’avvio del bonus, secondo i dati pubblicati Ministero delle Imprese e del Made in Italy, restano a disposizione solo 7 milioni sui 120 milioni destinati alle auto con emissioni tra 61 e 135 grammi di CO2 al km, con alimentazione a benzina o diesel e mild ibrid. Si va, come già nelle edizioni precedenti dell’incentivo, verso il pieno esaurimento in tempi rapidi.

Elettriche al rallentatore

Molto diverso lo scenario per le elettriche con emissioni tra 0 e 20 grammi di CO2 al km. Sui 194 milioni stanziati, ce ne sono a disposizione ancora 187. Quasi intonsa anche la dotazione per le auto tra 21 e 60 grammi di CO2 al km: sono stati sfruttati appena 3 dei 232 milioni disponibili. Nonostante i vantaggi in termini di consumi, accessi alle Ztl e - in alcuni casi - assicurazioni più leggere, neppure questa tornata di ecobonus è riuscita a spingere le elettriche.     

L’ecobonus 2024

Nel frattempo, sono già state rese note le caratteristiche dell’econobonus 2024, che sarà attivo da marzo. Il governo ha stanziato 950 milioni di euro, così ripartiti: 793 milioni per le auto; 35 milioni per ciclomotori, motocicli, quadricicli; 53 milioni per i veicoli commerciali leggeri; 20 milioni per l'usato di auto; 50 milioni per un programma sperimentale di noleggio a lungo termine.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.