logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecco come ridurre la sosta selvaggia dei monopattini

4 mar 2024 | 2 min di lettura

ecco come ridurre la sosta selvaggia dei monopattini

I risultati del progetto “Consumerismo Monitor”

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Le assicurazioni funzioneranno? E come fermare la sosta selvaggia? Sono due grandi temi che riguardano i monopattini elettrici. Se sulla polizza obbligatoria si va verso l’obbligo, sul posteggio senza regole sembra funzionare il metodo “prima educazione e poi sanzione”.

Lo confermano, a un anno dall’avvio, i risultati di una sperimentazione di Dott, società europea di micromobilità in sharing, e Consumerismo No Profit.

Come funziona il progetto

Il progetto, chiamato “Consumerismo Monitor” è attivo a Milano, Roma e Padova. Gli utenti della flotta Dott che parcheggiano i monopattini elettrici fuori dalle aree consentite o in maniera scorretta ricevono, per prima cosa, un alert direttamente sul proprio smartphone e un riepilogo delle regole da seguire.

In caso di reiterazione del comportamento scorretto, ricevono una sanzione pecuniaria, accompagnata a una guida al parcheggio e al rispetto delle regole mediante una mail dedicata e personalizzata. In caso di terza violazione, subiscono la sospensione dell’account. E per riattivarlo devono frequentare un corso di guida, obbligatorio e gratuito.

I risultati

I risultati sono molto incoraggianti. Nelle tre città sono stati rilevati 11.000 parcheggi scorretti, che hanno generato l’alert. Le sanzioni sono state 1.364: il 12,4% degli utenti ha quindi commesso una seconda infrazione. Ma solo l’1,18% (130 utenti) è arrivato alla terza, facendo scattare la sospensione dell’account.

Nello specifico, Roma ha registrato 5.104 infrazioni, 887 sanzioni e 95 sospensioni. A Milano gli alert sono stati 3.367, con 281 sanzionati e 32 sospesi. A Padova 2.527 “richiamati all’ordine”, 196 sanzionati e 3 sospesi.

Non solo parcheggio

I numeri certificano un tasso di recidiva contenuto e la possibilità di agire contro il posteggio senza regole. Ma, spiegano Dott e Consumerismo, “nelle città italiane rimangono forti criticità. Gli utenti segnalano in particolare la scarsa disponibilità di mezzi nei principali punti di interesse e la carenza di infrastrutture ciclabili e parcheggi dedicati nelle aree urbane”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.
pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.