Dodici modi per ridurre il traffico
10 mag 2022 | 3 min di lettura
Dalla “tassa” sulla circolazione alle zone a traffico limitato
Cambiano le abitudini e le politiche cittadine, ma grandi e piccoli centri faticano ancora a liberarsi del traffico. Due studiose svedesi, Kimberly A. Nicholas e Paula Kuss hanno provato a capire quali sono le soluzioni che – al di là di previsioni e buone intenzioni – funzionano davvero. Per farlo, hanno analizzato 800 relazioni e casi studio su misure adottatedalle città europee a partire dal 2010. Il risultato è “A dozen effective interventions to reduce car use in European citie”, ossia dodici misure che permettono di ridurre il numero delle auto e allentare il traffico.
Una “tassa” sulla circolazione
La prima misura, quella con un impatto maggiore, è l'introduzione della cosiddetta “congestion charge”, cioè di un “biglietto d'ingresso” che gli automobilisti devono pagare per circolare nei centri città. È un provvedimento adottato spesso anche in Italia. Secondo lo studio, permette di ridurre il traffico nei centri cittadini tra il 12 e il 33%.
Controllo e zone a traffico limitato
Un'altra misura dal grande impatto è il “controllo di parcheggi e traffico”. Si tratta di un pacchetto di provvedimenti basato su due capisaldi: ridurre i parcheggi disponibili per disincentivare l'utilizzo dell'auto e ridisegnare il tessuto urbano in modo da favorire la circolazione pedonale e in bici. Anche in questo caso, la riduzione del traffico è sostanziosa, tra l'11 e il 19%.
Creare zone a traffico limitato o precluse alla circolazione di auto, un'altra delle 12 misure individuate dallo studio, avrebbe un'efficacia simile, con un calo del traffico del 10-20%.
Congestion charge, controllo urbano e zone a traffico limitato sono le tre misure più efficaci. Non sono semplici da gestire, perché richiedono interventi strutturali e investimenti. Senza contare potenziali effetti collaterali (da ammortizzare) sul mercato delle auto e delle assicurazioni, o delle attività commerciali nelle aree interessate.
Traffico e lavoro
Nicholas e Kuss individuano anche altre misure. Tre di esse sono dedicate all'organizzazione degli spostamenti per raggiungere il posto di lavoro: parcheggi a pagamento anche in azienda, servizi per la mobilità in favore dei pendolari e una pianificazione aziendale che migliori i viaggi e il comfort dei dipendenti che scelgono di non prendere la propria auto (o di condividerla).
Scuola e università
Discorso simile andrebbe fatto per gli studenti: le università dovrebbero dotarsi di “piani di viaggio” e di servizi per la mobilità. Per chi frequenta la scuola, servirebbe una pianificazione e una promozione (rivolta anche ai genitori) per favorire gli spostamenti in bici, a piedi o con auto private condivise (car pooling).
Car sharing e app
Lo studio raccomanda poi il car sharing: si stima infatti che ogni auto in condivisione presente in città possa sostituire tra le 12 e le 15 auto private. Tutti questi servizi devono essere resi convenienti e di semplice utilizzo. Per questo lo studio indica tra le 12 misure efficaci anche app per la mobilità sostenibile (il 73% degli utenti tende a usare meno l'auto) e “piani personalizzati”, ossia sconti per i trasporti pubblici o incentivi all'uso della bicicletta.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.