Diritto di accesso qualificato in caso di sinistro: occhio ai termini di tempo
23 nov 2022 | 2 min di lettura
Brutte notizie per gli automobilisti. Questa volta non c'entra l'Rc auto e le sue tariffe, ma la viabilità e gli incidenti stradali. Infatti tra le ultime novità arrivate dai tribunaliad incidere sui guidatori quotidiani, una in particolare riguarda da vicino chi dovesse avere un sinistro in prossimità di una telecamera comunale. Ebbene, l'incidentato che vuole avere l'appoggio del mezzo elettronico dovrà non perdere la calma e attivarsi subito se vuole esercitare il suo diritto d’accesso qualificato.
Occhio ai limiti del diritto di accesso alle immagini
Chi viene coinvolto in un incidente ha diritto a ottenere copia di eventuali filmati che siano stati registrati da impianti di videosorveglianza comunale nelle vicinanze. Questo diritto, però, può essere limitato da una sola cosa: che il filmato sia stato cancellato perché sono stati superati i termini legali di conservazione.
In pratica, chi richiede il filmato lo fa con troppa calma, tanto che scadono i termini e il filmato non c'è più perché è stato cancellato dalle autorità (legittimamente).
Una settimana e non oltre
Questa dei termini di tempo è cosa talmente importante che ha necessitato di una pronuncia del Tar del Lombardia, sezione di Brescia II. Con la sentenza n. 974 del 20 ottobre 2022, infatti, i giudici hanno specificato che il diritto d’accesso ai filmati delle telecamere comunali è, sì, esercitabile ai sensi dell’art. 22 della legge 241/1990 ma solo “fino a quando la pubblica amministrazione ha l’obbligo di detenere i documenti”: ossia, come nel caso di specie, fino al massimo di sette giorni.
In pratica, c'è una settimana di tempo, in caso di sinistro, per esercitare il diritto a accedere ai filmati delle telecamere comunali che potrebbero avere ripreso il sinistro.
Il caso di specie che ha portato a una pronuncia del Tar
La decisione del Tar della Lombardia è arrivata sulla scia di una denuncia. Un utente, infatti, ha fatto un incidente senza feriti: per questo, ha richiesto al Comune di Brescia il rilascio dei filmati ripresi da una telecamera posizionata sulla via dove il sinistro era avvenuto. Il fatto è che tale richiesta è stata esercitata dopo qualche mese dal sinistro. Il Comune ha opposto il rifiuto ad accedere ai filmati: un no derivante dalla cancellazione del filmato stesso e dalla disposizione interna che inibisce l’esercizio del diritto d’accesso agli incidenti senza feriti.
A questo punto l’interessato ha proposto alcune censure al collegio giudicante: il Tar, però, ha confermato il no, dichiarando l’improcedibilità a causa di una “istanza di accesso tardiva”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.