Mondo Assicurazioni
Assicurazione a rata mensile: a chi conviene?
Diluire il pagamento del premio assicurativo
21 maggio 2014
Vista la crisi sempre più assicurazioni propongono di pagare la rata della polizza auto mensilmente. Ma quali sono vantaggi e svantaggi di questo nuovo metodo? E a chi conviene soprattutto estinguere il premio assicurativo tramite piccole rate invece che in un'unica soluzione?
Per prima cosa è necessario fare un'importante precisazione: tutte le volte che un'assicurazione propone il contratto con pagamento a rata mensile, significa che ha stipulato un accordo con qualche società di crediti. Ciò significa, in sostanza, che il contraente che accetta questa modalità di pagamento sottoscrive il contratto con la compagnia assicurativa, anche se poi i pagamenti li versa a una società finanziaria che, a sua volta, gira questi pagamenti all'assicurazione.
Se, dunque, chiunque sia in possesso di un reddito fisso trae vantaggio dal pagamento della rata mensile, il quale incide relativamente sulle spese sostenute a breve termine, bisogna tenere conto del fatto che, alla fine dell'anno, il premio totale sarà sicuramente maggiore rispetto a quello pagato da chi opta per il pagamento in un'unica soluzione, dal momento che, alla cifra iniziale si aggiungono i costi della società di credito.
A chi conviene pagare l'assicurazione con la rata mensile? Prima di tutto a coloro che percepiscono un reddito fisso mensile derivante dallo stipendio. Questi possono diluire la spesa nel tempo, cosa che può rappresentare il modo per non essere obbligati a sborsare, alla fine dell'anno e in un'unica soluzione, una cifra considerevole.
Ancora più conveniente se la famiglia dell'intestatario dell'assicurazione (pagata a rate) possieda più di un'automobile. E' invece diverso il caso di chi non ha un reddito fisso mensile stabilito da busta paga, cioè di chi svolga un'attività di libero professionista o di lavoratore indipendente: l'esempio tipico è quello di artigiani e commercianti. Per loro, che non possono cadenzare le proprie uscite secondo un'entrata fissa mensile, scegliere l'assicurazione a rata mensile può non rappresentare una convenienza. Questo per due motivi: uno, è il fatto che il soggetto in questione non ha mai la certezza di disporre ogni mese della somma che gli è necessaria per coprire la spesa della rata dell'assicurazione, l'altro è che, pagando la cifra in un'unica soluzione il lavoratore non ha il carico degli oneri che sono dovuti alla società di credito.
di Franco Canevesio
Altre news:
- Brexit e assicurazioni inserita il 16 febbraio 2019
- Patente e problemi di vista inserita il 15 febbraio 2019
- Rc Auto: nuove frontiere grazie alla tecnologia inserita il 13 febbraio 2019
- Targhe estere sotto la lente della Ue inserita il 12 febbraio 2019
- Assicurazioni: bene la raccolta nel 2018 inserita il 8 febbraio 2019