logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dall’Eiopa più dati per creare polizze contro eventi climatici

21 dic 2023 | 2 min di lettura

dalleiopa piu dati per creare polizze contro eventi climatici

Nasce il Catastrophe Data Hub

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

D’ora in poi le compagnie assicurative, per stabilire i livelli di rischio connessi ai fenomeni naturali, e quindi costruire di conseguenza delle polizze danni in grado di offrire coperture efficaci agli assicurati, potranno consultareil Catastrophe Data Hub messo a punto dall’Eiopa, l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali che ha il compito di sorvegliare il mercato assicurativo.

Presentato ufficialmente in occasione della Conferenza sulla finanza sostenibile 2023, il Catastrophe Data Hub è nel concreto una raccolta open-source di dati sul rischio catastrofi a livello europeo.

Un data base per incrementare la protezione

Con l’aumento delle temperature globali e l’evoluzione della natura delle minacce climatiche nei prossimi anni potrebbero verificarsi nuovi danni su scala planetaria. Questa tendenza fa sì che molti cittadini siano vulnerabili rispetto agli eventi estremi e che le attuali protezione assicurative siano inadeguate rispetto ai bisogni reali della popolazione.

Nello specifico, come ha comunicato la stessa Eiopa, il Catastrophe Data Hub fornisce i dati a livello europeo sulle perdite assicurate di tre diversi eventi: l’incendio del 2017 in Portogallo, le inondazioni del giugno 2013 e la tempesta di vento Ciara del 2020, oltre ai dati di esposizione alle catastrofi naturali per tempesta di vento e alluvione.

Più dati utili per costruire nuove polizze

I dati contenuti in questo database serviranno come preziosa fonte di informazioni, secondo l’Eiopa, a più tipologie di utenti:

  • Le autorità di vigilanza potranno comprendere l’entità dell’esposizione assicurativa e delle perdite dovute a catastrofi naturali, valutare un adeguamento dei requisiti patrimoniali e quantificare il gap di protezione assicurativa. Inoltre, i dati saranno utili per le analisi di stabilità finanziaria e di vigilanza;
  • Il settore assicurativo beneficerà dell’accesso ai dati sulle perdite e di una visione completa del mercato. Ciò favorirà anche l’ulteriore sviluppo di modelli catastrofali;
  • I responsabili politici e decisionali per adottare adeguate misure di prevenzione e gli accademici per sviluppare modelli e studi indipendenti sull’aumento delle perdite dovute ai cambiamenti climatici.

Rischi catastrofali sott’occhio

Petra Hielkema, presidente dell’Eiopa, nel presentare l’iniziativa ha dichiarato: “L’accesso aperto ai dati e ai modelli è necessario per migliorare la valutazione del rischio di sostenibilità. In qualità di centro di eccellenza nella modellazione dei dati, l’Eiopa continuerà a sostenere le autorità di vigilanza e gli assicuratori europei con competenze, studi, strumenti e informazioni. Ciò consentirà una migliore valutazione e supervisione dei rischi catastrofali”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.
pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.