Dall’Eiopa più dati per creare polizze contro eventi climatici
21 dic 2023 | 2 min di lettura

Nasce il Catastrophe Data Hub
D’ora in poi le compagnie assicurative, per stabilire i livelli di rischio connessi ai fenomeni naturali, e quindi costruire di conseguenza delle polizze danni in grado di offrire coperture efficaci agli assicurati, potranno consultareil Catastrophe Data Hub messo a punto dall’Eiopa, l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali che ha il compito di sorvegliare il mercato assicurativo.
Presentato ufficialmente in occasione della Conferenza sulla finanza sostenibile 2023, il Catastrophe Data Hub è nel concreto una raccolta open-source di dati sul rischio catastrofi a livello europeo.
Un data base per incrementare la protezione
Con l’aumento delle temperature globali e l’evoluzione della natura delle minacce climatiche nei prossimi anni potrebbero verificarsi nuovi danni su scala planetaria. Questa tendenza fa sì che molti cittadini siano vulnerabili rispetto agli eventi estremi e che le attuali protezione assicurative siano inadeguate rispetto ai bisogni reali della popolazione.
Nello specifico, come ha comunicato la stessa Eiopa, il Catastrophe Data Hub fornisce i dati a livello europeo sulle perdite assicurate di tre diversi eventi: l’incendio del 2017 in Portogallo, le inondazioni del giugno 2013 e la tempesta di vento Ciara del 2020, oltre ai dati di esposizione alle catastrofi naturali per tempesta di vento e alluvione.
Più dati utili per costruire nuove polizze
I dati contenuti in questo database serviranno come preziosa fonte di informazioni, secondo l’Eiopa, a più tipologie di utenti:
- Le autorità di vigilanza potranno comprendere l’entità dell’esposizione assicurativa e delle perdite dovute a catastrofi naturali, valutare un adeguamento dei requisiti patrimoniali e quantificare il gap di protezione assicurativa. Inoltre, i dati saranno utili per le analisi di stabilità finanziaria e di vigilanza;
- Il settore assicurativo beneficerà dell’accesso ai dati sulle perdite e di una visione completa del mercato. Ciò favorirà anche l’ulteriore sviluppo di modelli catastrofali;
- I responsabili politici e decisionali per adottare adeguate misure di prevenzione e gli accademici per sviluppare modelli e studi indipendenti sull’aumento delle perdite dovute ai cambiamenti climatici.
Rischi catastrofali sott’occhio
Petra Hielkema, presidente dell’Eiopa, nel presentare l’iniziativa ha dichiarato: “L’accesso aperto ai dati e ai modelli è necessario per migliorare la valutazione del rischio di sostenibilità. In qualità di centro di eccellenza nella modellazione dei dati, l’Eiopa continuerà a sostenere le autorità di vigilanza e gli assicuratori europei con competenze, studi, strumenti e informazioni. Ciò consentirà una migliore valutazione e supervisione dei rischi catastrofali”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.