logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dall’Eiopa più dati per creare polizze contro eventi climatici

21 dic 2023 | 2 min di lettura

dalleiopa piu dati per creare polizze contro eventi climatici

Nasce il Catastrophe Data Hub

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

D’ora in poi le compagnie assicurative, per stabilire i livelli di rischio connessi ai fenomeni naturali, e quindi costruire di conseguenza delle polizze danni in grado di offrire coperture efficaci agli assicurati, potranno consultareil Catastrophe Data Hub messo a punto dall’Eiopa, l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali che ha il compito di sorvegliare il mercato assicurativo.

Presentato ufficialmente in occasione della Conferenza sulla finanza sostenibile 2023, il Catastrophe Data Hub è nel concreto una raccolta open-source di dati sul rischio catastrofi a livello europeo.

Un data base per incrementare la protezione

Con l’aumento delle temperature globali e l’evoluzione della natura delle minacce climatiche nei prossimi anni potrebbero verificarsi nuovi danni su scala planetaria. Questa tendenza fa sì che molti cittadini siano vulnerabili rispetto agli eventi estremi e che le attuali protezione assicurative siano inadeguate rispetto ai bisogni reali della popolazione.

Nello specifico, come ha comunicato la stessa Eiopa, il Catastrophe Data Hub fornisce i dati a livello europeo sulle perdite assicurate di tre diversi eventi: l’incendio del 2017 in Portogallo, le inondazioni del giugno 2013 e la tempesta di vento Ciara del 2020, oltre ai dati di esposizione alle catastrofi naturali per tempesta di vento e alluvione.

Più dati utili per costruire nuove polizze

I dati contenuti in questo database serviranno come preziosa fonte di informazioni, secondo l’Eiopa, a più tipologie di utenti:

  • Le autorità di vigilanza potranno comprendere l’entità dell’esposizione assicurativa e delle perdite dovute a catastrofi naturali, valutare un adeguamento dei requisiti patrimoniali e quantificare il gap di protezione assicurativa. Inoltre, i dati saranno utili per le analisi di stabilità finanziaria e di vigilanza;
  • Il settore assicurativo beneficerà dell’accesso ai dati sulle perdite e di una visione completa del mercato. Ciò favorirà anche l’ulteriore sviluppo di modelli catastrofali;
  • I responsabili politici e decisionali per adottare adeguate misure di prevenzione e gli accademici per sviluppare modelli e studi indipendenti sull’aumento delle perdite dovute ai cambiamenti climatici.

Rischi catastrofali sott’occhio

Petra Hielkema, presidente dell’Eiopa, nel presentare l’iniziativa ha dichiarato: “L’accesso aperto ai dati e ai modelli è necessario per migliorare la valutazione del rischio di sostenibilità. In qualità di centro di eccellenza nella modellazione dei dati, l’Eiopa continuerà a sostenere le autorità di vigilanza e gli assicuratori europei con competenze, studi, strumenti e informazioni. Ciò consentirà una migliore valutazione e supervisione dei rischi catastrofali”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.