Da Roma a Parigi: stretta sui monopattini
La Capitale ridimensiona i mezzi in sharing
11 September 2023
C’è chi parlava di rivoluzione e chi di bolla. Di sicuro, il settore dei monopattini elettrici sta attraversando una fase di regolamentazione e (almeno per quanto riguarda le flotte in condivisione) di ridimensionamento. A luglio, il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare il decreto che cambierà il Codice della Strada.
Entro la fine dell’anno dovrebbero quindi arrivare regole più stringenti, con – tra le altre cose – l’obbligo di assicurazione. Nel frattempo, però, anche lo sharing si sta trasformando.
Le nuove regole a Roma
Dal primo settembre, nella Capitale sono autorizzati solo tre operatori: Dott, Bird e Lime. È invece scaduta la sperimentazione di altri 4: Helbiz, Voi, Vento e Link. La prima conseguenza è un taglio netto dei monopattini in circolazione, che sono passati da 14.500 a 9.000 (3.000 per ciascuna flotta).
Ma non si tratta solo di un taglio di veicoli. Roma ha regolato l’ingresso in alcune zone e varato nuove regole, più stringenti. Solo un terzo dei monopattini potrà circolare nel centro storico, appena 90 nella Ztl Tridente e 210 nella Ztl Trastevere. Per evitare la sosta selvaggia, la corsa non verrà chiusa fino a quando il mezzo non verrà parcheggiato in una delle aree autorizzate. In sostanza, il tassametro continuerà a correre. L’utente può, inoltre, incorrere in multe se lasciasse il monopattino in zone ritenute pericolose o d’intralcio al traffico.
È stato poi ridotto il limite di velocità, da 25 a 20 km/h, che diventano appena 6 nelle aree pedonali. Per usufruire del servizio è necessario essere maggiorenni, presentando un documento d’identità durante la registrazione.
Parigi: divieto assoluto per lo sharing
Roma è la dimostrazione italiana più chiara di un settore in trasformazione. Ma, se si guarda all’estero, non è il caso più estremo. Dopo cinque anni di piena attività, Parigi ha deciso di vietare la circolazione dei monopattini in sharing. Le flotte erano arrivate a un picco di 15.000 veicoli. Dall’inizio di settembre sono definitivamente banditi, in accoglienza del voto popolare di aprile.
Le tre società che erano autorizzate a viaggiare nella capitale francese (Lime, Tier e Dott) continueranno a operare solo con le proprie flotte di biciclette in condivisione. Il divieto vale solo per i monopattini in sharing, mentre resta libera la circolare di quelli privati.
Altre news:
- Rc auto in Ue: Paese che vai, polizza (e premio) che trovi… inserita il 28 September 2023
- Cybercrime: è il momento dei “rapimenti virtuali” inserita il 26 September 2023
- Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame inserita il 25 September 2023
- I premi totali aumentano: Rc auto +4,6% inserita il 22 September 2023
- Dal governo due proposte a supporto dei camperisti inserita il 21 September 2023