Come funziona l'assicurazione sanitaria in Svizzera
6 mar 2024 | 2 min di lettura

In Svizzera, l'assicurazione sanitaria è un obbligo per tutti i residenti, indipendentemente dalla loro nazionalità. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata sull'assicurazione malattie in Svizzera, inclusi i requisiti di stipula, le coperture e i fattori che influenzano i premi assicurativi.
Come funziona l'assicurazione sanitaria in Svizzera
Ogni residente in Svizzera deve avere un'assicurazione sanitaria sin dalla nascita. Allo stesso modo, anche chi si trasferisce in Svizzera deve ottemperare a quest'obbligo entro tre mesi dal proprio arrivo. La polizza dev'essere retroattiva e partire dal primo giorno di soggiorno nel Paese.
Cosa copre l'assicurazione sanitaria in Svizzera
È possibile scegliere liberamente tra le compagnie assicurative attive in Svizzera, conosciute come "casse malati". Ogni cassa malati deve accettare ogni cliente, indipendentemente dallo stato di salute.
Tutte le assicurazioni offrono la stessa identica copertura sanitaria di base, definita dalla Legge federale sull'assicurazione malattia (LaMal). Questa legge garantisce cure di base per malattie o infortuni, tra cui visite mediche, analisi di laboratorio, farmaci, ospedalizzazione e altro ancora.
Se si desidera si può arricchire la propria assicurazione integrandola con una polizza sanitaria complementare, che copre prestazioni non vitali ma utili. Tuttavia, le malattie croniche come il diabete possono rendere difficile l'ottenimento di questa assicurazione aggiuntiva.
Fattori che influenzano i premi
Il costo mensile dei premi dipende dal cantone e comune di residenza, poiché la sanità è gestita a livello cantonale. Altri fattori che influenzano i premi includono l'età, il genere e il tipo di franchigia scelta.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

La solitudine aumenta le spese mediche

L’attesa degli incentivi frena il mercato dell’auto

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.