logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come cambiano le perizie con l'intelligenza artificiale

5 giu 2023 | 2 min di lettura

come cambiano le perizie con l intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale ha le potenzialità per cambiare tanti settori e quello delle assicurazioni non fa eccezione. Anzi. Dalle polizze “su misura” all'analisi dei dati relativi alla guida, sono tante le soluzioni basate sull'AI in grado di trasformare il comparto, probabilmente in meglio.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come in tanti altri casi, però, non mancano le incognite legate, tra le altre cose, all'impatto sul mondo del lavoro. Secondo l'Aiped, l’Associazione italiana periti estimatori danni, “l’intelligenza artificiale sta progressivamente sostituendo l’attività sul campo dei periti assicurativi”.

Come cambia il ruolo del perito

L'allarme è stato lanciato durante un tavolo di lavoro della Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici. Sarebbe in corso, si legge in una nota dell'Aiped, “un vero stravolgimento del concetto di perizia”. Anzi, di più: il comunicato parla di “degenerazione”, dovuta a “condotte che rischiano di snaturare il ruolo del perito e della perizia nel mercato assicurativo”.

La tecnologia svolgerebbe un ruolo cruciale. Oltre all'intelligenza artificiale, l'associazione cita anche sistemi da remoto, perizie in authority, videoperizie che – sottolinea l'Aiped – pongono “seri dubbi sulla compatibilità di tali modalità operative con il quadro normativo che consente la stima del danno solo ai periti iscritti al ruolo”.

I rischi per assicurati e compagnie

L'impatto sui lavoratori del settore, sempre secondo l'associazione, avrebbe ripercussioni sugli assicurati, perché “una perizia svolta da remoto o tramite intelligenza artificiale, oppure condotta da operatori non qualificati, non consente di accertare con precisione la complessità di un danno da sinistro stradale”.

Ci sarebbe quindi il rischio di sottostimare o sovrastimare il danno. Nel primo caso, “l’assicurato riceverà un risarcimento inferiore a quello cui avrebbe diritto”. Nel secondo, “la compagnia subirà un maggiore costo, che sarà scaricato sugli utenti finali attraverso un incremento delle tariffe Rc auto”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.
pubblicato il 22 settembre 2025
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe
Le multe comminate tramite Autovelox sono spesso soggette a ricorsi; sotto la lente dei riflettori i Targa System.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.