logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cinture di sicurezza obbligatorie anche su auto ferme

10 set 2018 | 2 min di lettura

cinture di sicurezza obbligatorie anche su auto ferme

Scatta l’obbligo delle cinture di sicurezza anche per tutti gli automobilisti fermi in coda e non solo per quelli che conducono un veicolo in movimento. Ad introdurre questa novità ci ha pensato una recente sentenza della Cassazione, la n. 20230 del 2018, che si è espressa contro la contestazione di un guidatore che aveva preso una multa pur essendo all’interno di un veicolo tecnicamente statico.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La sentenza impugnata si fa particolarmente interessante in quanto si pone di chiarire le numerose zone d’ombra di un contesto nel quali a molti di noi è sicuramente capitato di essere almeno una volta nella vita. Da oggi, dunque, tutti i guidatori dovranno porre grande attenzione anche su questo fronte se non vogliono incorrere in sanzioni, proprio come accadrebbe al pari del mancato rinnovo dell’Rc Auto oppure qualora si superi il limite di velocità, giusto per fare un paio di esempi nel concreto.

Stando infatti a quanto dichiarato dalla Suprema Corte di Cassazione, in questo specifico frangente la multa non sarebbe contestabile: l’obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza si rende indispensabile proprio per evitare che si creino eventuali situazioni di criticità come il rischio di tamponamento da parte di un secondo mezzo, pur essendo all’interno di un veicolo in quel frangente fermo.

Ricordiamo infatti che secondo la legge l’obbligo di dotarsi di cinture di sicurezza alla guida di un mezzo esiste dal 1988; il mancato rispetto di questa norma porterebbe ad una possibile sanzione che va da una cifra compresa tra i 74 e i 299 euro, con l’aggiunta di un possibile ritiro della patente di guida fino a due mesi e eventuale decurtazione di punti. Niente slanci di libertà per gli automobilisti in coda oppure fermi al semaforo: il Tribunale ha stabilito che è indispensabile mantenere le cinture allacciate anche durante brevi soste.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.