logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Catastrofi naturali: come reagiscono i diversi Paesi

8 set 2016 | 2 min di lettura

catastrofi naturali come reagiscono i diversi paesi

In alcuni Paesi vige l'obbligo di assicurare le case dalle calamità naturali

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo il terribile terremoto che ha colpito duramente qualche giorno fa il Centro Italia si ricomincia a parlare della necessità di possedere un‘assicurazione contro le catastrofi naturali, risollevando un problema mai risolto che ciclicamente, a seguito di tali eventi, viene affrontato: è giusto che questo tipo di assicurazioni assuma un carattere di obbligatorietà per i cittadini?

Nonostante il nostro Paese abbia diverse zone a rischio disastri naturali le polizze di questo tipo non hanno ancora assunto un carattere tassativo. A livello generale in Italia la copertura adottata è sostanzialmente di tipo pubblico integrata, in rarissimi casi, da polizze casa - o per le imprese - private. Tale situazione, di conseguenza, ha portato ad uno sviluppo embrionale di questo specifico segmento assicurativo che vede una più larga diffusione tra le aziende piuttosto che tra le famiglie: stando infatti ad una recente nota resa pubblica dall’Ania (l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) le abitazioni protette da queste coperture in Italia sono meno dell’1%.

Se in Italia non esistono ancora incentivi collaudati o la necessità di rendere obbligatoria una copertura assicurativa come questa nel resto del mondo sono invece stati messi a punto numerosi sistemi per rendere il mercato più dinamico. In Turchia e Nuova Zelanda, ad esempio, dove sembra che la terra tremi con cadenza costante e con effetti decisamente devastanti esiste l’obbligo di stipulare una polizza contro le catastrofi naturali. In Giappone sono facoltative ma data l’esistenza di diverse zone di rischio il governo ha calmierato i premi in modo da rendere equa la spesa per tutte le famiglie interessate. In molti Paesi europei come Danimarca e Belgio queste polizze di base facoltative sono rese obbligatorie per chi stipula un’assicurazione casa contro altri rischi a fronte di una spesa piuttosto contenuta mentre in Francia per gli assicurati c’è la franchigia crescente in caso di danni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 7 agosto 2025
Tornano a salire gli incidenti stradali

Tornano a salire gli incidenti stradali

Sono stati resi noti i numeri relativi agli incidenti stradali e percorrenze medie su strade ed autostrade italiane. Ecco i dati.
pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.