Mondo Assicurazioni
Case: in Italia solo metà sono coperte da polizze incendio
In quasi un caso su cinque sono legate al mutuo prima casa
12 novembre 2019
La propria casa rappresenta per la maggior parte delle famiglie italiane la forma più importante di acquisto e di investimento della ricchezza accumulata durante tutta la vita. L’80% dei nuclei familiari ne possiede una eppure solo il 46% degli immobili residenziali in Italia è coperto da una polizza assicurativa contro l’incendio e, quasi in un caso su cinque, si tratta di coperture collegate al mutuo prima casa richiesto in banca per acquistarle. La carenza di garanzie assicurative è ancora più evidente in alcune regioni del Sud Italia, dove la percentuale scende tra il 10% e il 20%.
A far emergere questa situazione è l’ultimo “ANIA Trends”, una pubblicazione curata dall'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, divulgato settimana scorsa e focalizzato sulla copertura incendio. Sulla base dei dati raccolti al 31 marzo 2019 è emerso come il numero complessivo di polizze attive era pari a 9,7 milioni, in aumento del 7,1% rispetto a quanto rilevato a marzo 2018 e del 12,1%, se confrontato con settembre 2016.
A fronte di queste polizze, risultavano somme assicurate pari a 3.639,7 miliardi, valore in aumento di circa l’8% rispetto al 2018 e del 9% rispetto al 2016. La distribuzione delle polizze è rimasta sostanzialmente la stessa del 2018: oltre il 55% è relativo a polizze multirischio (come nel 2018), il 31,8% a polizze che assicurano il solo rischio incendio, meno del 13% a polizze globale fabbricati. La distribuzione percentuale delle somme assicurate evidenzia, invece, che circa la metà del patrimonio abitativo assicurato è relativo a polizze globale fabbricati, il 34% a polizze multirischio e oltre il 17% a polizze solo incendio.
Il premio medio, escluse le tasse, della garanzia incendio per i 9,7 milioni di polizze rilevate è pari a 178 euro. Tenendo conto che le polizze assicurano 14,3 milioni di abitazioni (che risultano avere una superficie media pari a 130 mq), il premio medio sarebbe per ciascuna pari a 120 euro.
Altre news:
- La mappa per viaggiare sicuri in Europa inserita il 26 febbraio 2021
- Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più inserita il 25 febbraio 2021
- Com'è iniziato il 2021 per il mercato delle due ruote inserita il 22 febbraio 2021
- L'Ue mette in guardia dai rischi della guida autonoma inserita il 19 febbraio 2021
- Rc auto: con la scatola nera più semplice smascherare le truffe inserita il 16 febbraio 2021