Casco e targa per bici e monopattini: a che punto siamo?
19 giu 2023 | 2 min di lettura
La proposta all'interno del nuovo Codice della strada
Riecco la proposta: targhe, assicurazione e casco obbligatorio per monopattini e (forse) per le biciclette. Se ne discute, in Italia e in Europa, da almeno un paio d'anni. L'occasione per introdurre nuove norme potrebbe essere il nuovo Codice della strada, che arriverà a breve in Parlamento.
I contenuti della riforma sono già stati anticipati, alla Camera, dal ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini. Dovrebbero esserci “modifiche puntuali al Codice”, combinate con con “una legge-delega per una riforma organica”.
Le nuove regole
Tra le novità, oltre a norme e pene più rigide per chi si mette alla guida sotto l'effetto di alcolici e stupefacenti, dovrebbero esserci aggiornamenti per biciclette e monopattini. La “mobilità dolce” non era disciplinata quando venne varato, nel 1992, l'attuale Codice della strada. E da allora molto è cambiato, tra flotte in sharing, veicoli elettrici e nuovi mezzi.
Salvini ha parlato di “casco, assicurazione, targa e freccia obbligatoria per monopattini e biciclette”. Poche ore dopo, però, in un'intervista al quotidiano Libero, ha ristretto il campo, affermando che i nuovi obblighi dovrebbero essere applicati solo ai monopattini.
In cerca di equilibrio
Monopattini e bici sono sempre più diffusi in ambito urbano. Anche nelle grandi città, la pianificazione si sta adattando per fare spazio alle piste ciclabili. Resta la necessità di trovare un equilibrio. Se da un lato ci sono esigenze di sicurezza inderogabili, dall'altro un eccesso di obblighi potrebbe condizionare settori capaci di rendere la mobilità più snella e sostenibile.
Le regole in Europa
L'Europa, dopo un lungo dibattito, ha deciso di non introdurre vincoli stringenti, lasciando piena libertà ai singoli Stati membri. Al momento, come sottolinea la Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab), la più grande associazione in Italia di ciclisti non sportivi, le normative descritte da Salvini “non esistono in nessun altro Paese europeo".
C'è un unico precedente, ricorda la Fiab: la Svizzera, dove però gli obblighi analoghi sono stati aboliti più di dieci anni fa, “perché ritenuti inutili e persino dannosi ai fini della sicurezza stradale”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.