logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casco e targa per bici e monopattini: a che punto siamo?

19 giu 2023 | 2 min di lettura

casco e targa per bici e monopattini a che punto siamo

La proposta all'interno del nuovo Codice della strada

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Riecco la proposta: targhe, assicurazione e casco obbligatorio per monopattini e (forse) per le biciclette. Se ne discute, in Italia e in Europa, da almeno un paio d'anni. L'occasione per introdurre nuove norme potrebbe essere il nuovo Codice della strada, che arriverà a breve in Parlamento.

I contenuti della riforma sono già stati anticipati, alla Camera, dal ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini. Dovrebbero esserci “modifiche puntuali al Codice”, combinate con con “una legge-delega per una riforma organica”.

Le nuove regole

Tra le novità, oltre a norme e pene più rigide per chi si mette alla guida sotto l'effetto di alcolici e stupefacenti, dovrebbero esserci aggiornamenti per biciclette e monopattini. La “mobilità dolce” non era disciplinata quando venne varato, nel 1992, l'attuale Codice della strada. E da allora molto è cambiato, tra flotte in sharing, veicoli elettrici e nuovi mezzi.

Salvini ha parlato di “casco, assicurazione, targa e freccia obbligatoria per monopattini e biciclette”. Poche ore dopo, però, in un'intervista al quotidiano Libero, ha ristretto il campo, affermando che i nuovi obblighi dovrebbero essere applicati solo ai monopattini.

In cerca di equilibrio

Monopattini e bici sono sempre più diffusi in ambito urbano. Anche nelle grandi città, la pianificazione si sta adattando per fare spazio alle piste ciclabili. Resta la necessità di trovare un equilibrio. Se da un lato ci sono esigenze di sicurezza inderogabili, dall'altro un eccesso di obblighi potrebbe condizionare settori capaci di rendere la mobilità più snella e sostenibile.

Le regole in Europa

L'Europa, dopo un lungo dibattito, ha deciso di non introdurre vincoli stringenti, lasciando piena libertà ai singoli Stati membri. Al momento, come sottolinea la Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab), la più grande associazione in Italia di ciclisti non sportivi, le normative descritte da Salvini “non esistono in nessun altro Paese europeo".

C'è un unico precedente, ricorda la Fiab: la Svizzera, dove però gli obblighi analoghi sono stati aboliti più di dieci anni fa, “perché ritenuti inutili e persino dannosi ai fini della sicurezza stradale”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.