Cantieri stradali: grande pericolo per i lavoratori
11 nov 2022 | 2 min di lettura
Attenzione ai cantieri stradali. L'avvertimento secondo gli ultimi dati Istat, vale tanto per i lavoratori quanto, soprattutto, per gli automobilisti. Tra il 2013 e il 2020, infatti, in Italia si sono verificati 830 incidenti stradali che hanno coinvolto una serie di persone al lavoro sulla carreggiata: le persone oggetto di incidenti lavoravano per il 40% dei casi in cantieri protetti dalla segnaletica stradale e nel 60% in cantieri non protetti.
Al di là delle ripercussioni sull'Rc auto, la statistica impatta violentemente sulla sicurezza stradale, visto che gli incidenti sono avvenuti soprattutto sulle strade urbane: meno di frequente su quelle extraurbane e ancora meno in autostrada.
La segnaletica stradale temporanea
La tematica presentata dai dati Istat riporta l'accento su un tema molto specifico, ossia la presenza di un'adeguata segnaletica stradale temporanea per i cantieri. La difficoltà del conducente di un veicolo nel percepire l’anomalia nella carreggiata e, di conseguenza, adeguare la velocità, secondo Inail, può essere ridotta grazie alla segnaletica temporanea. Questa si associa al minor tasso di incidenti, lesioni gravi e mortali.
Il rischio di investimento dei lavoratori
Tra i rischi più frequenti figura, infatti, l’investimento dei lavoratori che operano nell’interfaccia cantiere-strada, seguito dall’investimento di persone estranee al cantiere, come ad esempio pedoni, residenti, passanti. Terzo rischio è quello di collisione tra veicoli in transito e macchine operatrici, seguito a sua volta dalla caduta dei pedoni in scavi non protetti o non segnalati.
Il focus dell'Inail
Il pericolo di investimento in prossimità dell’interfaccia cantiere-strada, può essere mitigato dal posizionamento di segnalazione temporanea utile a sensibilizzare tanto il lavoratore sulla carreggiata quanto l’utente stradale che procede verso un cantiere ignorando l’anomalia stradale. Non a caso l'Inail pubblica un focus che evidenzia gli aspetti principali del segnalamento temporaneo stradale in modo da informare e convincere gli utenti a tenere comportamenti adeguati in presenza dei cantieri.
Nel suo ultimo report datato 2022 Inail sottolinea: “la segnaletica temporanea riveste un ruolo importante nella prevenzione degli incidenti stradali: tuttavia, essa dovrà evolversi e integrarsi con gli sviluppi tecnologici che sempre più diffusamente, coinvolgono veicoli e infrastrutture stradali”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.