logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Biciclette bene “essenziale"? Il Portogallo taglia l’Iva

16 dic 2022 | 2 min di lettura

biciclette bene essenziale il portogallo taglia liva

L'imposta passa dal 23% al 6%

Risparmia sulla polizza!
Risparmia sulla polizza!

Abbassare l'Iva è uno degli strumenti che uno Stato ha a disposizione per incentivare l'acquisto di un bene, rendendolo più economico. Il Portogallo ha deciso di fare questo passo sulle biciclette. L'Iva passa dal 23% al 6%. Un taglio netto, che rappresenta un messaggio e potrebbe innescare un domino ancora tutto da decifrare.

Il messaggio: usate la bici

Il messaggio è chiaro: il Governo portoghese vuole incentivare la mobilità sostenibile. E le biciclette sono, da questo punto di vista, un mezzo perfetto. È reputato, visto il livello dell'Iva al 6%, come un bene di prima necessità. In Italia, per fare un esempio, l'aliquota Iva ordinaria è al 22% (anche per le bici), ma è al 4% per alimenti come latte, formaggio e ortaggi.

L'effetto sui prezzi

Se il messaggio è netto, gli effetti della norma sono ancora da comprendere fino in fondo. A vendite costanti, il gettito Iva è inferiore. Ma, con il calo dei prezzi, è prevedibile che gli acquisti aumentino.

Esempio molto pratico. In Portogallo, una bici da 200 euro costava – con il ricarico dell'aliquota precedente – 246 euro. Adesso ne costa 212. Un incentivo indiretto, che potrebbero ripianare (in parte o del tutto) lo scarto percentuale grazie a volumi di vendite maggiori. Senza dimenticare il sostegno ai produttori, ai rivenditori, agli accessori e ai servizi, come le sempre più frequenti assicurazioni per le bici.

Le possibile conseguenze in Europa

Il domino però non si ferma entro i confini lusitani. L'effetto di lungo periodo potrebbe riguardare l'Unione europea: il Portogallo potrebbe essere un laboratorio per capire l'impatto della norma, in vista di un'adozione comunitaria, della quale si è già parlato nel 2021.

Nell'immediato, potrebbe pagare (e a caro prezzo) la Spagna. Madrid ha discusso una proposta simile, che avrebbe tagliato l'Iva sulle biciclette dal 21% al 10%. Ma è stata bocciata. L'agevolazione dei vicini potrebbe spingere rivenditori e clienti a comprare oltreconfine, soprattutto per le biciclette d'alta gamma. C'è quindi il rischio di azzoppare il mercato spagnolo. È l'inizio di un nuovo “protezionismo a pedali” o uno stimolo a riportare in parlamento la proposta di tagliare l'Iva sulle biciclette anche in Spagna?  

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.