logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Biciclette bene “essenziale"? Il Portogallo taglia l’Iva

16 dic 2022 | 2 min di lettura

biciclette bene essenziale il portogallo taglia liva

L'imposta passa dal 23% al 6%

Risparmia sulla polizza!
Risparmia sulla polizza!

Abbassare l'Iva è uno degli strumenti che uno Stato ha a disposizione per incentivare l'acquisto di un bene, rendendolo più economico. Il Portogallo ha deciso di fare questo passo sulle biciclette. L'Iva passa dal 23% al 6%. Un taglio netto, che rappresenta un messaggio e potrebbe innescare un domino ancora tutto da decifrare.

Il messaggio: usate la bici

Il messaggio è chiaro: il Governo portoghese vuole incentivare la mobilità sostenibile. E le biciclette sono, da questo punto di vista, un mezzo perfetto. È reputato, visto il livello dell'Iva al 6%, come un bene di prima necessità. In Italia, per fare un esempio, l'aliquota Iva ordinaria è al 22% (anche per le bici), ma è al 4% per alimenti come latte, formaggio e ortaggi.

L'effetto sui prezzi

Se il messaggio è netto, gli effetti della norma sono ancora da comprendere fino in fondo. A vendite costanti, il gettito Iva è inferiore. Ma, con il calo dei prezzi, è prevedibile che gli acquisti aumentino.

Esempio molto pratico. In Portogallo, una bici da 200 euro costava – con il ricarico dell'aliquota precedente – 246 euro. Adesso ne costa 212. Un incentivo indiretto, che potrebbero ripianare (in parte o del tutto) lo scarto percentuale grazie a volumi di vendite maggiori. Senza dimenticare il sostegno ai produttori, ai rivenditori, agli accessori e ai servizi, come le sempre più frequenti assicurazioni per le bici.

Le possibile conseguenze in Europa

Il domino però non si ferma entro i confini lusitani. L'effetto di lungo periodo potrebbe riguardare l'Unione europea: il Portogallo potrebbe essere un laboratorio per capire l'impatto della norma, in vista di un'adozione comunitaria, della quale si è già parlato nel 2021.

Nell'immediato, potrebbe pagare (e a caro prezzo) la Spagna. Madrid ha discusso una proposta simile, che avrebbe tagliato l'Iva sulle biciclette dal 21% al 10%. Ma è stata bocciata. L'agevolazione dei vicini potrebbe spingere rivenditori e clienti a comprare oltreconfine, soprattutto per le biciclette d'alta gamma. C'è quindi il rischio di azzoppare il mercato spagnolo. È l'inizio di un nuovo “protezionismo a pedali” o uno stimolo a riportare in parlamento la proposta di tagliare l'Iva sulle biciclette anche in Spagna?  

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.