Auto usate: una polizza su misura per la targa prova
2 gen 2019 | 2 min di lettura

A più riprese il tema della circolazione con targa prova suscita grande clamore sui media perché il rischio di incorrere in pesanti sanzioni riguarda sia gli automobilisti sia chi per mestiere si occupa di vendere auto usate.
Nel mese di giugno in particolare la questione aveva suscitato polemiche a causa di un parere della Polizia Stradale secondo cui la placca provvisoria non può essere usata su strade pubbliche (o aperte al pubblico) dai veicoli targati ma privi di assicurazione auto. Chi la utilizza rischia una sanzione di 849 euro se l’Rc auto è scaduta da oltre 30 giorni (594,30 euro con lo sconto per chi paga entro 5 giorni) o di 212,25 euro se si riattiva dopo il quindicesimo giorno ma non oltre il trentesimo (148,58 se si paga entro 5 giorni). In pratica, secondo questa interpretazione della norma, la circolazione con targa prova sarebbe invece consentita ai soli veicoli non immatricolati.
Ma tale indicazione rischia nel concreto di danneggiare migliaia di operatori che commerciano in auto usate, concessionarie ufficiali e rivenditori indipendenti.
Ma ad andare incontro alle esigenze degli operatori ci ha pensato una compagnia assicurativa. Nell’attesa che il Consiglio di Stato si esprima ufficialmente circa la liceità o meno di utilizzare le targhe prova sulle autovetture già immatricolate, una compagnia assicurativa italiana, la Nobis, ha lanciato la prima polizza Rc auto a tariffa giornaliera. La polizza dando copertura immediata solleva dalla responsabilità per la circolazione e permette al concessionario la pronta consegna e la prova su strada anche per le auto usate.
Nel concreto, la polizza si conferma come il primo prodotto assicurativo a premio fisso in grado di garantire una copertura giornaliera in termini di responsabilità civile per tutte le autovetture già immatricolate, ma sprovviste di carta di circolazione e della classica polizza Rc auto.
L’unico limite, in virtù della sua funzione, è la durata della copertura: i giorni assicurabili possono essere al massimo trenta. Destinatarie del prodotto sono le concessionarie con mandato ufficiale, iscritte a Italia Bilanci e a Federauto, che hanno l’esigenza di coperture temporanee.
La modalità di acquisto è semplice: ogni concessionaria delle reti ufficiali avrà a disposizione un codice utente e una password con i quali potrà accedere a un sito dedicato. Inserendo semplicemente la targa dell’auto e il numero di giorni della copertura, otterrà la proposta di polizza che potrà essere acquistata immediatamente con carta di credito attraverso una piattaforma di pagamento supportato da un istituto bancario.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.