logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto rubate: sono sempre meno quelle ritrovate

22 ago 2017 | 2 min di lettura

auto rubate sono sempre meno quelle ritrovate

669,795, ecco il numero stimato di auto che sono state rubate nel nostro Paese nel corso degli ultimi 10 anni. Si tratta tutto sommato di una notizia non del tutto negativa: se infatti si analizzano i numeri ciò che emerge è un incoraggiante diminuzione nel tempo della cifra dei veicoli che spariscono nel nulla che è passata dai 166,215 del 2007 ai 108,090 dello scorso anno.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La cosa, al contrario, risulta essere meno confortante se si analizza il numero delle automobili che fanno ritorno a casa che, attualmente, risulta essere meno della metà. Passate le 36 ore dal furto, infatti, riuscire a recuperare la vettura risulta essere quasi impossibile e, proprio per questa ragione, sono sempre di più gli automobilisti italiani che decidono di stipulare un’assicurazione auto che li tuteli anche nel caso della scomparsa del mezzo.

Le preoccupazioni degli automobilisti però non si arrestano qui: negli ultimi tempi c’è stato un vero e proprio boom dei cosiddetti furti parziali e cioè la sottrazione di parti interne al veicolo dal valore più o meno alto. Secondo quanto rilevato dall’analisi “L’evoluzione dei furti d’auto” condotta da LoJack, società leader che fornisce soluzioni telematiche per la protezione di beni e veicoli, il segmento dei furti parziali negli ultimi 2 – 3 anni è cresciuto in maniera considerevole. Gli oggetti più ambiti sembrano essere navigatori, pneumatici e batterie di vetture ibride. Con il passare del tempo i ladri sembra che abbiano affinato le tecniche, facilitati anche dall’evoluzione tecnologica. Così alle rudimentali soluzioni, come la rottura del finestrino o la forzatura della serratura, si sono affiancati sistemi hi-tech e device che consentono al ladro di aprire un’auto nel giro di pochi secondi e con la massima semplicità.

Su base geografica i furti si distribuiscono nel nostro paese in maniera disomogenea: Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Sardegna risultano essere aree largamente colpite dal fenomeno dei furti ma la percentuale dei veicoli recuperati è piuttosto alta (tra l’84% e il 54%). Al contrario in Lazio e Campania, che si confermano le regioni più a rischio di sinistri, le possibilità di ritrovare l’auto rubata si riducono drasticamente (32% e 33%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 7 agosto 2025
Tornano a salire gli incidenti stradali

Tornano a salire gli incidenti stradali

Sono stati resi noti i numeri relativi agli incidenti stradali e percorrenze medie su strade ed autostrade italiane. Ecco i dati.
pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.