logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto: nel 2022 impennata di furti, ma salgano anche i ritrovamenti

29 ago 2023 | 3 min di lettura

auto nel 2022 impennata di furti ma salgano anche i ritrovamenti

Il 2022 si conferma un anno nero per i furti di auto. L’incremento, pari al 18% rispetto al 2021, è stato il più elevato da oltre 10 anni per un totale di oltre 123mila veicoli rubati. Ogni giorno sono stati sottratti ai legittimi proprietari oltre 330 veicoli, tra auto, moto e mezzi pesanti. Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia sono le regioni più a rischio.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A fornire un quadro complessivo della situazione è il “Dossier sui Furti di veicoli”, elaborato da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp che ha raccolto e analizzato i dati forniti dal Ministero dell’Interno sul 2022 integrandoli con report nazionali e internazionali sul fenomeno.

Più recuperi con la scatola nera a bordo

A rendere ancora più preoccupante lo scenario è anche il tasso di recupero che, pur se in lieve risalita, resta al 40%, a conferma di come queste attività siano oggi prerogativa di vere e proprie centrali di smercio e/o di smontaggio dei veicoli sottratti.

Nel 2022 73.465 veicoli sono spariti nel nulla. Il lieve incremento dei recuperi registrato lo scorso anno è in parte dovuto alla maggiore presenza di dispositivi di localizzazione a bordo delle vetture, come quelli utilizzati da alcune polizze Rc Auto, e in parte a una crescente attenzione verso la telematica di bordo da parte delle case automobilistiche.

A guidare la significativa crescita dei furti sta di fatto contribuendo anche l’utilizzo sempre più frequente da parte dei ladri di dispositivi hi-tech in grado di agevolare e rendere più rapida e meno vistosa la violazione dell’auto e la sua sottrazione. Secondo le stime LoJack elaborate anche sulla base delle attività di recupero realizzate a supporto della Polizia, oggi in Italia il 33% dei furti di vetture e SUV dotati di chiave contactless (che consente l’apertura/chiusura del veicolo a breve distanza), viene compiuto anche grazie all’utilizzo di un dispositivo tecnologico, in grado di beffare il proprietario della vettura in soli 30 secondi, anche quando ritiene di essere al sicuro.

L’indagine Lojack sfata anche alcuni luoghi comuni e svela due curiosità:

•    i ladri d’auto si muovono principalmente di notte (nel 65% dei casi), quasi sempre nei giorni lavorativi della settimana (nel 90% dei casi); 

•    non è vero che a essere rubate sono soprattutto le auto appena comprate. Le vetture restano particolarmente attraenti per i ladri praticamente inalterato nei primi 3-4 anni, per poi iniziare a scendere sensibilmente dal 5 anno in poi

La mappa delle regioni più a rischio

L’incremento dei furti di autoveicoli (vetture + furgoni + SUV), la fetta più significativa del mercato, si è spalmato più o meno omogeneamente su tutta la Penisola, portando oltre il livello di guardia il primato di Campania e Lazio, rispettivamente con 24mila e 15mila episodi. In crescita anche la performance della Puglia (+17%), che con 14.951 furti tallona il secondo posto del Lazio. Seguono Sicilia (12.638 casi e +37% sull’anno precedente) e Lombardia (8.508).

In queste 5 Regioni si verificano 75mila dei complessivi 89mila furti. Un elemento che conferma una volta di più come le organizzazioni criminali privilegino operare all’interno delle grandi metropoli o nei contesti del Sud Italia in cui le mafie hanno tradizionalmente radicato le proprie attività. Un caso a parte costituisce la Puglia che, nelle sue campagne, ospita un significativo e imprecisato numero di centrali di smontaggio di vetture rubate in grado, nel giro di una notte, di cannibalizzare una vettura e renderla quindi introvabile alle Forze dell’Ordine.

Il Lazio resta la regione in cui gli autoveicoli, una volta sottratti, fanno più difficilmente ritorno a casa: meno di 1 su 3 (il 32%) viene ritrovato. A conseguire la migliore performance in termini di recupero, tra le Regioni che possono contare su un’incidenza significativa del fenomeno, è l’Emilia-Romagna con quasi 2mila furti e un tasso del 60% di ritrovamenti.

Diverse, invece, sono le Regioni in cui i proprietari di un’auto possono dormire sonno tranquilli: in ben otto, Basilicata, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Trentino-Alto Adige e Umbria le sottrazioni non raggiungono i 600 casi l’anno.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.