logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto, l'ecobonus non è solo elettrico: incentivo per le Euro 6

17 lug 2020 | 2 min di lettura

auto l ecobonus non e solo elettrico incentivo per le euro 6

Nel suo percorso di conversione in legge, il decreto Rilancio è stato integrato con l'allargamento dell'ecobonus auto. Novità nella novità: l'incentivo, che si aggiunge a quelli già in vigore, non vale solo per elettriche e ibride ma anche per le Euro 6 diesel e benzina. Il provvedimento punta chiaramente a spingere l'intero comparto, rimasto inchiodato durante il lockdown e condizionato dalla timida propensione alla spesa.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Pur di sostenere le vendite, viene quindi in parte cambiato (e reso meno rigido) l'assunto che era alla base dell'ecobonus: devono essere incentivate le auto a minori emissioni, anche se non sono elettriche. In altre parole: in tempi difficili, meglio un Euro 6 se serve a smuovere il mercato e ringiovanire, tramite la rottamazione, il parco auto in circolazione e a rivitalizzare anche il settore Rc Auto.

Tra le organizzazioni che aveva spinto per questa soluzioni c'era stata l'Aniasa, l'Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici. Nei giorni precedenti alla discussione parlamentare del decreto, aveva proposto al governo proprio “l'estensione dell’ecobonus, oggi previsto solo per limitate fasce di veicoli, alle vetture usate con standard di emissioni Euro 6 a seguito di rottamazione di veicoli Euro 0, 1, 2, 3 e 4”. Il provvedimento avrebbe avuto “immediati benefici sulla domanda di mobilità, sull’ambiente e, non ultimo, sul fronte delle entrate per l’Erario”. E avrebbe inoltre permesso a “classi sociali con minore capacità di spesa” di acquistare un'auto con emissioni ridotte.

L'Aniasa aveva avanzato soluzioni più blande, come un bonus sotto forma di credito d'imposta o di esenzione dal pagamento di tasse automobilistiche. La strada scelta è stata invece quella dell'ecobonus “classico”: uno sconto sul prezzo di acquisto, modulato in base alle emissioni. Resta quindi più conveniente comprare vetture elettriche, per le quali l'incentivo può arrivare a 10 mila euro se si sommano nuovi e vecchi bonus con lo sconto in concessionario.

In attesa dei decreti attuativi, questo dovrebbe essere lo schema: per le auto a emissioni di CO2 tra zero e 60 g/km, con un prezzo massimo di listino di 50 mila euro, il contributo è di 2 mila euro, che si dimezza senza rottamazione. Incentivi che si sommano a quelli esistenti, che invece non c'erano nel caso delle Euro 6. Il contributo, in questo caso, è di 1500 euro in caso di rottamazione, che si dimezza per un acquisto “secco”. Le Euro 6 devono però avere emissioni inferiori a 110 g/km e non superare i 40 mila euro di listino.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.