Auto, l'ecobonus non è solo elettrico: incentivo per le Euro 6
17 lug 2020 | 2 min di lettura
Nel suo percorso di conversione in legge, il decreto Rilancio è stato integrato con l'allargamento dell'ecobonus auto. Novità nella novità: l'incentivo, che si aggiunge a quelli già in vigore, non vale solo per elettriche e ibride ma anche per le Euro 6 diesel e benzina. Il provvedimento punta chiaramente a spingere l'intero comparto, rimasto inchiodato durante il lockdown e condizionato dalla timida propensione alla spesa.
Pur di sostenere le vendite, viene quindi in parte cambiato (e reso meno rigido) l'assunto che era alla base dell'ecobonus: devono essere incentivate le auto a minori emissioni, anche se non sono elettriche. In altre parole: in tempi difficili, meglio un Euro 6 se serve a smuovere il mercato e ringiovanire, tramite la rottamazione, il parco auto in circolazione e a rivitalizzare anche il settore Rc Auto.
Tra le organizzazioni che aveva spinto per questa soluzioni c'era stata l'Aniasa, l'Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici. Nei giorni precedenti alla discussione parlamentare del decreto, aveva proposto al governo proprio “l'estensione dell’ecobonus, oggi previsto solo per limitate fasce di veicoli, alle vetture usate con standard di emissioni Euro 6 a seguito di rottamazione di veicoli Euro 0, 1, 2, 3 e 4”. Il provvedimento avrebbe avuto “immediati benefici sulla domanda di mobilità, sull’ambiente e, non ultimo, sul fronte delle entrate per l’Erario”. E avrebbe inoltre permesso a “classi sociali con minore capacità di spesa” di acquistare un'auto con emissioni ridotte.
L'Aniasa aveva avanzato soluzioni più blande, come un bonus sotto forma di credito d'imposta o di esenzione dal pagamento di tasse automobilistiche. La strada scelta è stata invece quella dell'ecobonus “classico”: uno sconto sul prezzo di acquisto, modulato in base alle emissioni. Resta quindi più conveniente comprare vetture elettriche, per le quali l'incentivo può arrivare a 10 mila euro se si sommano nuovi e vecchi bonus con lo sconto in concessionario.
In attesa dei decreti attuativi, questo dovrebbe essere lo schema: per le auto a emissioni di CO2 tra zero e 60 g/km, con un prezzo massimo di listino di 50 mila euro, il contributo è di 2 mila euro, che si dimezza senza rottamazione. Incentivi che si sommano a quelli esistenti, che invece non c'erano nel caso delle Euro 6. Il contributo, in questo caso, è di 1500 euro in caso di rottamazione, che si dimezza per un acquisto “secco”. Le Euro 6 devono però avere emissioni inferiori a 110 g/km e non superare i 40 mila euro di listino.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.