Auto: immatricolazioni in crescita ad agosto
14 set 2022 | 2 min di lettura
Dopo mesi in apnea, il mercato italiano dell'auto è riuscito a prendere una boccata d'ossigeno. Le immatricolazioni di agosto sono state 71.190, il 9,9% in più rispetto alle 64.764 vendute nello stesso mese del 2021. Il settore ne aveva assoluto bisogno: veniva infatti da tredici mesi consecutivi in calo.
Esaurito l'effetto degli incentivi, che avevano ammortizzato la crisi ma non impresso un'inversione di marcia, le vendite erano letteralmente sprofondate. Quello di agosto è un primo segnale positivo, accompagnato dal forte aumento dei trasferimenti di proprietà: sono stati 283.920, il 39,3% in più rispetto ad agosto 2021.
Primi otto mesi ancora in rosso
Bene, ma non è ancora il momento di esultare. Considerando i primi otto mesi dell'anno, il saldo è ancora fortemente negativo: sono state immatricolate 865.044 autovetture, il 18,4% in meno rispetto allo stesso periodo del 2021, quando il mercato aveva superato quota un milione.
Un rosso talmente profondo da avere o far temere un impatto nei settori legati all'automotive, dalla componentistica ai carburanti fino alle assicurazioni.
“Non siamo ancora fuori dal tunnel”
Gli specialisti del settore restano quindi molto cauti. Il Centro Studi Promotor ha sì accolto “con con entusiasmo i dati di agosto”, ma ha anche sottolineato che “il mercato è ancora in profonda crisi”. Il risultato positivo c'è, “ma non cambia in misura significativa lo scenario, che resta caratterizzato da una crisi sia della domanda, per gli effetti della pandemia e della guerra, sia delle difficoltà di fornitura alle case automobilistiche di componenti essenziali (microchip, cavi)”.
Sulla stessa linea Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae, l'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri: “In agosto c’è stata una sensibile risalita delle autoimmatricolazioni e soprattutto una fortissima crescita del noleggio a lungo termine, attribuibile a una gara pubblica aggiudicata nei mesi scorsi per il rinnovo di una grande flotta”, ha affermato in un'intervista a Quattroruote. In altre parole: sarebbe – per quanto positiva – una contingenza piuttosto che un segnale strutturale. “In un mese tradizionalmente poco pesante come quello appena trascorso, questi due fenomeni spostano parecchio i numeri. Non parlerei di uscita dal tunnel”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.