Attenzione all'autunno, la stagione peggiore per gli automobilisti
29 gen 2021 | 3 min di lettura

L'autunno è la stagione peggiore per chi guida. A rivelarlo è la quinta indagine VertiMovers, l’Osservatorio della compagnia assicurativa digitale Verti, secondo cui, nel 2019, proprio la stagione autunnale è risultata quella più a rischio incidenti, registrando il 27% dei sinistri (tra parco auto e parco moto) denunciati dall'assicurazione Rc auto.
In primavera si è registrato il 26,7% degli incidenti, in inverno il 24,5%: la stagione più sicura, dunque, risulta essere l’estate, quando si registra il 21,8% degli incidenti.
Istat, i mesi più pericolosi sono giugno e luglio
I dati Verti sembrano contrastare con quelli Istat, secondo cui, sempre nel 2019, i mesi con il livello più alto di incidenti sono stati giugno e luglio: quasi 17 mila ciascuno. Questo dato, però, non indica la maggiore pericolosità dell’estate, quanto piuttosto il fatto che, in ogni stagione, ci sono mesi più a rischio di altri.
Ragionando in questi termini, Istat per esempio indica ottobre, con circa 16 mila incidenti, tra i mesi più pericolosi dell’anno.
Traffico e meteo le cause principali dei sinistri
A incidere sul rischio incidente sarebbero varie condizioni: la viabilità, prima di tutto, poi la visibilità, ambedue determinate da fenomeni come pioggia, vento, neve oppure nebbia.
Secondo l'Istat, infatti, proprio le avverse condizioni meteorologiche sono tra le cause principali di incidenti, insieme a mobilità, percorrenze stradali e al numero dei veicoli che circolano.
Verti, ottobre mese rischioso a causa della quantità di spostamenti
I dati Verti confermano quanto rilevato dall'Istat. Anche secondo l'Osservatorio Verti, infatti, ottobre è il mese più rischioso, registrando il 9,2% dei sinistri denunciati durante tutto l’anno: dietro ci sono marzo (8,9%), maggio e giugno, entrambi con l’8,8% delle denunce.
L’incidentalità mensile, dunque, sembra più legata agli spostamenti che non alle condizioni meteo: diventa pericolosa, insomma, la quantità degli spostamenti ordinari casa-lavoro e di quelli straordinari come gli esodi vacanzieri.
Agosto sul banco degli imputati
Caso emblematico, in questo senso, è agosto: secondo Verti, infatti, è questo il mese che registra il minor numero di sinistri (5,5%) ma, secondo Istat, diventa il più pericoloso per quanto riguarda la gravità dei sinistri, registrando dalle 2,2 vittime ogni 100 incidenti sulle strade urbane, alle 5 vittime ogni 100 incidenti su quelle extraurbane.
In pratica cosa succede? Succede che ad agosto, con lo svuotamento delle città e il ripopolamento delle autostrade, si abbassa la frequenza degli incidenti, visto che diminuiscono gli spostamenti casa-lavoro, ma in compenso aumenta la gravità dei sinistri, che si verificano soprattutto in autostrada, con velocità più alte, con più elementi di distrazione alla guida
Il week end registra gli incidenti più gravi
Ancora secondo Istat, a livello quotidiano, l’incidentalità stradale ha il suo picco dal lunedì al venerdì, negli orari di ingresso e uscita dal lavoro. La gravità degli incidenti, invece, è più alta nei fine settimana tra le 22 e le 6 del mattino, in sostanza nelle ore buie o con scarsa visibilità e poca illuminazione, nelle stagioni meno luminose come l'autunno e l'inverno.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Viaggi: Milano e Roma tra le top destination su scala globale

Nuovo Codice della Strada: un primo bilancio
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.