Attenzione all'autunno, la stagione peggiore per gli automobilisti
29 gen 2021 | 3 min di lettura

L'autunno è la stagione peggiore per chi guida. A rivelarlo è la quinta indagine VertiMovers, l’Osservatorio della compagnia assicurativa digitale Verti, secondo cui, nel 2019, proprio la stagione autunnale è risultata quella più a rischio incidenti, registrando il 27% dei sinistri (tra parco auto e parco moto) denunciati dall'assicurazione Rc auto.
In primavera si è registrato il 26,7% degli incidenti, in inverno il 24,5%: la stagione più sicura, dunque, risulta essere l’estate, quando si registra il 21,8% degli incidenti.
Istat, i mesi più pericolosi sono giugno e luglio
I dati Verti sembrano contrastare con quelli Istat, secondo cui, sempre nel 2019, i mesi con il livello più alto di incidenti sono stati giugno e luglio: quasi 17 mila ciascuno. Questo dato, però, non indica la maggiore pericolosità dell’estate, quanto piuttosto il fatto che, in ogni stagione, ci sono mesi più a rischio di altri.
Ragionando in questi termini, Istat per esempio indica ottobre, con circa 16 mila incidenti, tra i mesi più pericolosi dell’anno.
Traffico e meteo le cause principali dei sinistri
A incidere sul rischio incidente sarebbero varie condizioni: la viabilità, prima di tutto, poi la visibilità, ambedue determinate da fenomeni come pioggia, vento, neve oppure nebbia.
Secondo l'Istat, infatti, proprio le avverse condizioni meteorologiche sono tra le cause principali di incidenti, insieme a mobilità, percorrenze stradali e al numero dei veicoli che circolano.
Verti, ottobre mese rischioso a causa della quantità di spostamenti
I dati Verti confermano quanto rilevato dall'Istat. Anche secondo l'Osservatorio Verti, infatti, ottobre è il mese più rischioso, registrando il 9,2% dei sinistri denunciati durante tutto l’anno: dietro ci sono marzo (8,9%), maggio e giugno, entrambi con l’8,8% delle denunce.
L’incidentalità mensile, dunque, sembra più legata agli spostamenti che non alle condizioni meteo: diventa pericolosa, insomma, la quantità degli spostamenti ordinari casa-lavoro e di quelli straordinari come gli esodi vacanzieri.
Agosto sul banco degli imputati
Caso emblematico, in questo senso, è agosto: secondo Verti, infatti, è questo il mese che registra il minor numero di sinistri (5,5%) ma, secondo Istat, diventa il più pericoloso per quanto riguarda la gravità dei sinistri, registrando dalle 2,2 vittime ogni 100 incidenti sulle strade urbane, alle 5 vittime ogni 100 incidenti su quelle extraurbane.
In pratica cosa succede? Succede che ad agosto, con lo svuotamento delle città e il ripopolamento delle autostrade, si abbassa la frequenza degli incidenti, visto che diminuiscono gli spostamenti casa-lavoro, ma in compenso aumenta la gravità dei sinistri, che si verificano soprattutto in autostrada, con velocità più alte, con più elementi di distrazione alla guida
Il week end registra gli incidenti più gravi
Ancora secondo Istat, a livello quotidiano, l’incidentalità stradale ha il suo picco dal lunedì al venerdì, negli orari di ingresso e uscita dal lavoro. La gravità degli incidenti, invece, è più alta nei fine settimana tra le 22 e le 6 del mattino, in sostanza nelle ore buie o con scarsa visibilità e poca illuminazione, nelle stagioni meno luminose come l'autunno e l'inverno.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.