logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attacchi informatici: attenzione all’esca con QR code

13 nov 2023 | 2 min di lettura

attacchi informatici attenzione allesca con qr code

Ecco come difendersi

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

La sicurezza informatica è una continua riproposizione dello schema “guardie e ladri”. Chi attacca cerca sempre nuove strade per fare breccia nei sistemi di utenti e imprese. Che a loro volta cercano di proteggersi tramite prevenzione, sorveglianza e tutele assicurative.

Di recente si è fatta strada una nuova frode: il Quishing, fusione tra QR Code e phishing. Si tratta di un inganno, camuffato da comunicazione attendibile via mail, in cui il link dietro a un QR Code è malevolo.

L’aumento del Quishing

I ricercatori di Harmony Email hanno registrato un incremento del 587% delle truffe di phishing tramite QR code tra agosto e settembre: si tratta di migliaia di attacchi al mese. I QR Code possono essere un buon “nascondiglio” per le truffe. L'immagine può infatti occultare un link pericoloso. E gli utenti, che sono ormai abituati a utilizzare i codici per scaricare video o visualizzare il menu del ristorante, non si insospettiscono se ne ricevono uno via mail.

Come sempre, i truffatori informatici si dirigono dove vedono occasioni propizie. I QR Code lo sono perché la loro adozione è in aumento. Secondo Statista, nel 2022 negli Stati Uniti, sono stati utilizzati da 89 milioni di utenti, per una crescita del 26% rispetto al 2020. Si stima di superare quota 100 milioni entro il 2025.

Come avviene un attacco

Questo è un esempio tipico di Quishing. Gli hacker inviano via mail un QR Code. È in apparenza come altre centinaia, ma in realtà incorpora un link che rimanda a pagine di raccolta delle credenziali. Una pagina, come nel classico phishing, fasulla, che però sfrutta interessi (come servizi a cui sono abbonati) o punti deboli degli utenti (come occasioni e offerte).

Come difendersi

Per difendersi, le raccomandazioni sono le solite (ma mai abbastanza seguite): adottare sistemi in grado di rilevare gli attacchi malevoli e, soprattutto, fare attenzione ai particolari senza cedere a clic impulsivi. Assicuratevi che il testo della pagina di destinazione sia scritto in modo corretto e non sgrammaticato. E leggete con attenzione la Url del sito: potrebbe essere simile ma non identica a quella di piattaforme molto conosciute.  

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.