Assicurazioni, un lavoro per giovani
27 dic 2016 | 2 min di lettura

Ai millenials piace il settore assicurativo
Nonostante le difficoltà sul mercato del lavoro, i “millennials” hanno le idee chiare quando si tratta di scegliere: a contare infatti nella scelta del percorso professionale non solo è l’aspetto economico, ma quello del benessere personale nel senso generale del termine.
Secondo alcuni studi infatti le preferenze vanno in particolare a tutte quelle professioni che permettono di avere orari più elastici, lavorare tramite dispositivi mobili o da casa senza l’obbligo di orari d’entrata e d’uscita fissi, e che prevedono meccanismi di formazione e aggiornamento continuo.
Quando però si cerca di comprendere quale sia il settore specifico ritenuto più attraente, la situazione si fa più complessa.
Ad esempio, venendo al campo assicurativo, le ricerche più recenti mostrano risultati un po’ contrastanti. Secondo alcuni, infatti, le difficoltà di ricambio generazionale negli uffici delle compagnie assicurative e nelle agenzie sul territorio sarebbe dovuta a una percezione di tale occupazione come noiosa e poco dinamica.
Curiosamente invece, secondo altre indagini che provengono da oltre Oceano, l’adozione da parte delle assicurazioni di nuovi modelli di business, basati su tecnologie mobili, avrebbe reso le opportunità lavorative più interessanti e adatte ai millennials, avvezzi ad usare tablet e smartphone, come dimostra anche la crescita del fenomeno delle start up digitali in campo assicurativo.
Da una ricerca pubblicata poche settimane su una rivista americana specializzata, “Insurance Business America”, e condotta dalla società di tecnologia Vertafore, su un campione di 4 mila millennials, emerge come il grado di soddisfazione di quanti già lavorano nel settore sia estremamente alto. I giovani hanno affermato che lavorare in questo settore offre molte possibilità tra cui crescita professionale, conciliazione tra vita privata e lavoro e sicurezza economica.
“Il settore assicurativo ha voltato pagina con i millennials. Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione tecnologica che sta trasformando le compagnie e sta attraendo una nuova generazione di nativi digitali e di talento ottimisti per il futuro”, ha affermato Guy Weismantel, vice presidente di Vertafore. “Se a ciò si aggiungono i vantaggi che una carriera nel mondo assicurativo può offrire, riteniamo probabile un aumento del livello di interesse per questo settore in grado di attrarre giovani professionisti”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.