Assicurazioni e algoritmi: l'Ivass vuole vederci più chiaro
Qual è il ruolo dell'intelligenza artificiale?
13 giugno 2022
L'Ivass, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, vuole sapere di più sull'anima tecnologica che sta trasformando il mercato: ha avviato “un’indagine per conoscere l’utilizzo degli algoritmi di machine learning da parte delle compagnie nelle relazioni con la clientela”.
Il ruolo degli algoritmi
Non è un mistero che il mondo assicurativo stia attraversando un cambiamento radicale, nel quale la digitalizzazione e la gestione dei dati sta assumendo un ruolo centrale. Le nuove tecnologie sono fondamentali per intercettare le esigenze della clientela, per sviluppare nuovi prodotti e servizi e per distribuirli in modo efficace.
A estrarre informazioni da un bacino di dati che a un occhio umano sono privi di significato ci pensano gli algoritmi di machine learning, software che – oltre a elaborare nozioni in maniera rapida – supportano i processi aziendali. “Alcuni – spiega l'Ivass - con effetti sugli assicurati”. È chiaro quindi che gli algoritmi siano capaci di orientare il mercato. Ecco perché l'autorità di vigilanza vuole conoscerli più da vicino.
Gli obiettivi dell'Ivass
L’analisi punta a “comprendere l’utilizzo di questi algoritmi di intelligenza artificiale in processi chiave, quali la profilatura dei clienti, la determinazione del prezzo delle polizze, la gestione dei sinistri, l’impiego di chatbot per l’assistenza alla clientela, il cross selling”.
L’indagine conoscitiva è rivolta alle 90 compagnie italiane e alle quattro rappresentanze di Stati terzi, che dovranno compilare un questionario entro il 30 settembre prossimo
L'indagine europea
Il percorso dell'Ivass si inserisce in scia a quello dell'Eiopa: l'autorità di vigilanza europea ha condotto un’analisi sull’utilizzo dei big data nei settori assicurativi auto e salute e su alcune tematiche relative a intelligenza artificiale. La relazione finale ha evidenziato i “notevoli vantaggi” che l'AI può apportare, tra i quali “l'accuratezza delle previsioni, l'automazione dei processi, la riduzione dei costi”. Restano però incognite su “equità e trasparenza”.
Altre news:
- Roma, stretta sul traffico: meno auto inquinanti e Ztl inserita il 4 luglio 2022
- In Germania l'assistenza stradale soccorre anche le bici inserita il 1 luglio 2022
- Arriva Preventivass, il preventivatore pubblico inserita il 29 giugno 2022
- Gli italiani si scoprono un popolo di cicloturisti inserita il 27 giugno 2022
- Sardegna: polizze obbligatorie contro i guai dei turisti fai da te inserita il 23 giugno 2022