Assicurazioni e algoritmi: l'Ivass vuole vederci più chiaro
13 giu 2022 | 2 min di lettura

Qual è il ruolo dell'intelligenza artificiale?
L'Ivass, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, vuole sapere di più sull'anima tecnologica che sta trasformando il mercato: ha avviato “un’indagine per conoscere l’utilizzo degli algoritmi di machine learning da parte delle compagnie nelle relazioni con la clientela”.
Il ruolo degli algoritmi
Non è un mistero che il mondo assicurativo stia attraversando un cambiamento radicale, nel quale la digitalizzazione e la gestione dei dati sta assumendo un ruolo centrale. Le nuove tecnologie sono fondamentali per intercettare le esigenze della clientela, per sviluppare nuovi prodotti e servizi e per distribuirli in modo efficace.
A estrarre informazioni da un bacino di dati che a un occhio umano sono privi di significato ci pensano gli algoritmi di machine learning, software che – oltre a elaborare nozioni in maniera rapida – supportano i processi aziendali. “Alcuni – spiega l'Ivass - con effetti sugli assicurati”. È chiaro quindi che gli algoritmi siano capaci di orientare il mercato. Ecco perché l'autorità di vigilanza vuole conoscerli più da vicino.
Gli obiettivi dell'Ivass
L’analisi punta a “comprendere l’utilizzo di questi algoritmi di intelligenza artificiale in processi chiave, quali la profilatura dei clienti, la determinazione del prezzo delle polizze, la gestione dei sinistri, l’impiego di chatbot per l’assistenza alla clientela, il cross selling”.
L’indagine conoscitiva è rivolta alle 90 compagnie italiane e alle quattro rappresentanze di Stati terzi, che dovranno compilare un questionario entro il 30 settembre prossimo
L'indagine europea
Il percorso dell'Ivass si inserisce in scia a quello dell'Eiopa: l'autorità di vigilanza europea ha condotto un’analisi sull’utilizzo dei big data nei settori assicurativi auto e salute e su alcune tematiche relative a intelligenza artificiale. La relazione finale ha evidenziato i “notevoli vantaggi” che l'AI può apportare, tra i quali “l'accuratezza delle previsioni, l'automazione dei processi, la riduzione dei costi”. Restano però incognite su “equità e trasparenza”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.