Mondo Assicurazioni
Assicurazioni: come avere successo sui social media?
Ancora poche le compagnie che usano questi canali
18 novembre 2019
Stando a quanto era stato messo in luce qualche tempo fa da un’interessante indagine condotta da AGI, le compagnie assicurative del nostro paese non hanno ancora grande dimestichezza con i social media. Che si tratti della promozione di prodotti di Rc Auto oppure assicurazioni salute, sfruttare in modo cosciente tali canali si rivela di cruciale importanza in un mondo particolarmente competitivo come quello odierno.
Numeri alla mano: a gennaio 2019 gli italiani attivi sui social media sono stati circa 35 milioni, cifra che raggiunge il 60% dell’intera popolazione del nostro paese. Più di un italiano su due, dunque, risulta essere attivo su tali canali, e ci passa circa due ore al giorno; con queste stime è quindi indispensabile per le compagnie concentrarsi e lavorare costantemente per trovare utili strumenti capaci di attirare clienti nuovi e consolidare il rapporto con i vecchi, aumentando la brand awareness.
Secondo un’indagine curata da Assinform, il social preferito dalle grandi compagnie assicurative è LinkedIn, anche se quelli più seguiti nel nostro paese sono Youtube, Whatsapp e subito dopo Facebook. Ma qual è il vero segreto del successo di una strategia su questi canali? La popolarità passa attraverso diversi parametri, certamente avere un buon seguito e un alto numero di fan contribuisce a rafforzare la propria reputazione online, ma curare l’immagine che si trasmette deve essere una delle priorità. In questo senso è indispensabile per le compagnie trasmettere affidabilità e sicurezza, fornire un’immagine coerente rispetto ai propri valori.
Tutte le attività promozionali, secondo gli esperti, devono essere focalizzate sul brand e sui propri valori che dovrebbero rappresentare un plus per i prodotti di protezione offerti e garantirne così la qualità. Grazie a tali accorgimenti le compagnie assicurative potranno promuovere le loro coperture sfruttando le potenzialità offerte dai social media, ancora poco utilizzate e conosciute nel nostro paese.
Altre news:
- La mappa per viaggiare sicuri in Europa inserita il 26 febbraio 2021
- Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più inserita il 25 febbraio 2021
- Com'è iniziato il 2021 per il mercato delle due ruote inserita il 22 febbraio 2021
- L'Ue mette in guardia dai rischi della guida autonoma inserita il 19 febbraio 2021
- Rc auto: con la scatola nera più semplice smascherare le truffe inserita il 16 febbraio 2021